Il tronchetto di Natale (bouche de Noel) è un dolce nato in Francia nella prima metà del XIX secolo, la prima ricetta ufficiale venne registrata da una pasticceria di Lione del 1834. La sua forma ricorda la tradizione del “ceppo di Natale”. Iniziò a diventare celebre oltre i confini della Francia a partire dal 1898Continua a leggere “Magazine cucina – tronchetto di Natale”
Archivi giornalieri:15 dicembre 2019
I racconti di Marina Salucci: “Caparbiamente azzurro”
Nuovo appuntamento con i racconti di Marina Salucci, ecco un testo fantascientifico a sfondo sociale dal titolo “Caparbiamente azzurro”: In cima ai muri verdi e bianchi c’erano piccoli pezzi appuntiti di materiale tagliente. Avevano saputo che si chiamava vetro. Era una costruzione sinistra, ferita dalla ruggine. Li aveva lasciati perplessi. Turbati forse. Grandi parallelepipedi scoperchiatiContinua a leggere “I racconti di Marina Salucci: “Caparbiamente azzurro””
“L’imbuto della storia” un romanzo a sostegno dell’AIFO
Si intitola “L’imbuto della storia” il libro di G.B. Mitra e G.Ollino ad offerta a sostegno dell’AIFO, organizzazione non governativa per la lotta alla lebbra ed alle forme di emarginazione connesse ad essa. Una buona proposta di lettura, come regalo per le prossime festività natalizie ed un sostegno all’AIFO che, dal lontano 1961, è impegnataContinua a leggere ““L’imbuto della storia” un romanzo a sostegno dell’AIFO”
Appunti di storia locale: la Confraternita di San Carlo ad Arquata Scrivia
Inizia questa domenica la rubrica dedicata alla scoperta della storia locale tra la Liguria centrale ed il basso Piemonte. Tra aneddoti, racconti di vita, monumenti ed edifici storici ecco un viaggio alla riscoperta del nostro patrimonio culturale: La confraternita di San Carlo di Arquata, è un’associazione plurisecolare, ricca di tradizioni, che ha sempre promosso leContinua a leggere “Appunti di storia locale: la Confraternita di San Carlo ad Arquata Scrivia”