Nel periodo natalizio anche Arquata Scrivia organizza eventi rivolti soprattutto alle famiglie e ai bambini per far vivere con un pizzico di magia l’attesa del Natale.
Tra i tradizionali appuntamenti l’albero in piazza Bertelli, scintillante di luci e il presepe nella Casa Gotica, allestito dall’associazione nata nel 2010 ARQUA.TOR. PRESEPI ONLUS. “Un gruppo di persone singole diventa Associazione – ci dice Alfredo, un promotore – con uno statuto da rispettare , l’allestimento di un laboratorio per coltivare nei giovani e negli adulti il desiderio di rappresentare l’intera storia di Gesù, attraverso quadri che giocano con la prospettiva in modo eccezionale”.
L’ubicazione è la “Casa Gotica” in Via Interiore di proprietà del Comune, edificio di rilevante importanza storico – documentaria. Qui, incontriamo alcuni componenti dell’Associazione ARQUA.TOR. PRESEPI ONLUS ( Vilma, Simona, Roberto, Alfredo, Silvio, Elisa e Nicolò) che, all’interno della “Casa Gotica” hanno allestito dal 2010 una mostra permanente di presepi e diorami ( presepi con prospettiva, effetto scenico). Saliamo e passiamo in ogni stanza, in ogni corridoio, trovando presepi o comunque scene che rappresentano la Natività. Bella la trasposizione in scala della via Interiore in Arquata.
Terminato il giro, sul piano della strada ma a lato della casa, una novità, rispetto alle edizioni precedenti. E’ in preparazione, l’opera Natalizia di quest’anno, che sarà pronta proprio per le feste. “Avevamo costruzioni fatte per l’Iper di Montebello, spiega Alfredo – così abbiamo pensato di allestire un presepe tradizionale di tre metri per quattro, posizionandolo in cantina. E’ tutto scolpito a mano, plasmando stucco e cartongesso su una base di polistirolo, con i paesaggi proporzionali alla grandezza della statue. Tre cascate sotto la grotta della Natività gorgogliano limpide, scene popolari, forno con farinata, donna che impasta il pane, bambino sull’altalena, il tutto in movimento”. Suggestiva la chiesetta che ricorda quelle di campagna, lo spunto viene dalla chiesetta della Cappelletta di Sottovalle, osserva Vilma. Molto curati i particolari. Il presepe è un contenitore di emozioni, una scatola magica dentro cui ciascuno può introdurre tutto ciò che vuole: stati d’animo, sentimenti, cultura e tradizioni.
Fare un presepe vuol dire manipolare materiali, sperimentare tecniche, giocare con i colori. Anche il presepe più semplice, fatto per gioco e passatempo, porta con sè il “segno” di chi l’ha costruito. L’inaugurazione si terrà il 14 dicembre 2019 alle ore 15:00.
La mostra permanente di Presepi e Diorami è aperta tutto l’anno, visitabile in concomitanza con eventi che si svolgono in paese oppure su appuntamento prenotandosi al numero 339 3146346
Il Polo Culturale Diocesano di Tortona, dal 7 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020, ospiterà nel suggestivo chiostro del Museo l’evento “Presepi d’Arte in Mostra” a cura dell’Associazione ArquaTor Presepi Onlus
L’esposizione si inserisce nel ricco calendario delle iniziative natalizie proposte congiuntamente con il Comune di Tortona “In Cammino con la Stella”: mostre, laboratori, momenti musicali, spettacoli. (Info: www.vivitortona.it). L’esposizione occupa tre piani permanenti.