I risultati del progetto “L’Asti d’estate” all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

Il Consorzio Moscato d’Asti DOCG e Slow Food Editore presenteranno, giovedì 5 dicembre alle ore 17:00 presso la Sala Rosa dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo i risultati dell’iniziativa “L’Asti d’estate”.

Il progetto, volto al termine, è iniziato nell’estate del 2018 ed ha coinvolto ben cento osti segnalati da Slow Food Planet che hanno proposto, in abbinamento ai dolci, il Moscato d’Asti DOCG dei produttori del Consorzio.

Una parte del ricavato della vendita dei piatti in abbinamento, per un importo totale di 11 mila € è stato devoluto in beneficenza alla comunità “Laudato sì”, progetto promosso da Mons. Pompili e dal fondatore di Slow Food, Carlo Petrini.

Alla presentazione dei risultati interverranno, dopo i saluti di Carlo Petrini, il Presidente del Consorzio per la tutela dell’Asti, Romano Dogliotti, il Vicepresidente, Stefano Ricagno, il coordinatore dell’iniziativa, Pier Ottavio Daniele ed il direttore editoriale di Slow Food Editore, Carlo Bogliotti.

asti-docg-bottiglia-768x1024

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: