La polenta è un piatto tipico della cucina italiana, originario delle zone centrali e appenniniche, così come più settentrionali, alpine e prealpine, del nostro Belpaese. Che cos’è la polenta? Non è altro che un impasto semi-liquido di farina di cereali. La farina per polenta più comune? La farina di mais, cereale che dona il caratteristico colore giallo “canarino”,Continua a leggere “La polenta: origine, segreti e migliori abbinamenti con i vini”
Archivi giornalieri:19 novembre 2019
Ritorna “Acqui e Sapori” la grande fiera enogastronomica di Acqui Terme
Tutto pronto ad Acqui Terme per “Acqui e Sapori” la grande fiera enogastronomica che si terrà da venerdì 22 a domenica 24. Il programma della manifestazione vedrà l’apertura venerdì alle ore 17:00 presso il Centro Congressi con i saluti ufficiali del Sindaco di Acqui Terme, Lorenzo Lucchini e gli interventi di esperti del settore moderatiContinua a leggere “Ritorna “Acqui e Sapori” la grande fiera enogastronomica di Acqui Terme”
Presentato a Varazze il nuovo “Lunaio de Vaze” il calendario in dialetto
Un grande numero di persone ha partecipato, sabato scorso, alla presentazione del tradizionale calendario in dialetto “Lunaio de Vaze” alla biblioteca civica Montale di Varazze. Il calendario è realizzato come ogni anno dall’associazione culturale U Campanin Russu, che proprio quest’anno festeggia il suo 70° anniversario. L’incontro è stato introdotto dall’assessore alla cultura, Mariangela Calcagno, cheContinua a leggere “Presentato a Varazze il nuovo “Lunaio de Vaze” il calendario in dialetto”
Sulle alture di Cogoleto alla scoperta degli anfibi in pericolo del Beigua
Un fine settimana ricco di iniziative quello del Parco del Beigua – Unesco Global Geopark, con diversi eventi dedicati alla promozione del territorio, alla valorizzazione dei prodotti ed alla sensibilizzazione sul tema dello sviluppo sostenibile. Domenica 24 novembre al Rifugio di Pratorotondo, sulle alture di Cogoleto ci sarà l’escursione dedicata alla tutela della biodiversità edContinua a leggere “Sulle alture di Cogoleto alla scoperta degli anfibi in pericolo del Beigua”
“Bormida” il film documentario di Alberto Momo ad Acqui Terme
Martedì 26 novembre presso la Sala Conferenze “Ex Kaimano” di Acqui Terme alle ore 20:30 sarà presentato il film documentario “Bormida” con la collaborazione dell’Associazione per la Rinascita della Valle Bormida Pulita. L’incontro vedrà la partecipazione di esponenti dell’associazione ed un dibattito al termine della proiezione. Il film documentario è stato premiato in occasione dellaContinua a leggere ““Bormida” il film documentario di Alberto Momo ad Acqui Terme”
Una ricca serie di eventi per “La Torre di Carta” a Novi Ligure
È in arrivo l’ultima edizione dell’anno per “La Torre di Carta”. La collaudata manifestazione culturale, organizzata dal Comune di Novi Ligure in collaborazione con l’associazione Librialsole, si sdoppia in concomitanza con due importanti appuntamenti della tradizione novese. Dal 22 al 25 novembre, infatti, si terrà un’edizione speciale per la Fiera di Santa Caterina che prevedeContinua a leggere “Una ricca serie di eventi per “La Torre di Carta” a Novi Ligure”