Alla Sala Conferenze di Palazzo Gavotti di Savona si inaugura giovedì 21 novembre un’importante mostra che celebra il centenario dalla fondazione del Bauhaus, la nota scuola di arte, architettura e design che fu attiva in Germania dal 1919 al 1932 e che rappresentò il più importante centro dell’avanguardia e dell’innovazione nel campo dell’architettura e del design, con gli elementi del razionalismo e del funzionalismo. Attiva a Weimar ed a Dessau, il Bauhaus venne chiusa all’avvento del regime nazista perché invisa al potere.
La mostra, ad ingresso gratuito, resterà visitabile fino al 12 gennaio ed è organizzata dal Comune di Savona, dal Museo della Ceramica, dal Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania ed il Consiglio Nazionale degli Architetti.
La mostra si compone di 54 fotografie, scattate in sei diverse nazioni europee da Hans Engels che, attraverso le immagini proporrà un ritratto inedito degli edifici progettati e costruiti da docenti e studenti della Scuola del Bauhaus e le loro condizioni attuali.
Hans Engels ha così descritto il proprio lavoro: <<La finalità di questa esposizione è documentare in uguale misura sia gli aspetti conosciuti del Bauhaus sia quelli dimenticati, mostrando le opere ristrutturate e quelle andate in rovina in modo da fornire al pubblico un panorama il più completo possibile di questo movimento architettonico>>.
Per tutte le informazioni si può telefonare al numero 340-9363059 o inviare una mail a comunicazione@museodellaceramica.savona.it