I racconti di Marina Salucci: “La morte non va di moda”

Nuovo appuntamento settimanale con i racconti di Marina Salucci. Eccovi, in pieno tema per il mese di novembre “La morte non va di moda”:

Il mese di novembre, per i Celti, era magico e mistico. La luce che lentamente diminuisce, la natura che si addormenta, la paura della morte del Sole, induceva a credere che il mondo dei vivi e quello dei morti perdessero i loro confini, e che si mescolassero, anche se per poco. Forse da questo l’usanza di accendere lumi, per favorire questo passaggio, per illuminare un dolce mistero. Anche per noi le ricorrenze dei Santi e dei Defunti erano qualcosa di introspettivo, di misterioso, di spirituale. Erano…
Ora la morte non va più di moda, figuriamoci la spiritualità. E dunque, il 31 ottobre, vai con il “sabba usa e getta” di Halloween. Ho visto genitori vestiti con le maschere da scheletro fatte in serie che aizzavano i loro figli a far man bassa della mercanzia dai negozi. Vai, vai, prendi, fatti dare qualcosa. I negozianti sono alla loro mercé. Nella più totale inconsapevolezza abbiamo lasciato che una carnevalata si sovrapponesse al momento più intimo dell’anno. Quello in cui si ci guarda dentro, quello in cui il silenzio aiuta a ripartire, a rigenerarsi, secondo i cicli della natura, che sono anche i nostri. Cicli di morte e di rinascita.
Mi ha raccontato un farmacista di essersela vista brutta con i ragazzini che entravano schiamazzanti, accompagnati dai genitori, per chiedere il loro dovuto.
La prossima volta preparo le supposte, mi ha detto.
Spero tanto che lo faccia.

Cemetery,_Amador_City

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: