Massimo Ferrante: “come ho vinto il Campionato del Mondo del Panettone”

Dopo la straordinaria vittoria alla Coppa del Mondo del Panettone abbiamo intervistato Massimo Ferrante, titolare della Pasticceria Ferrante di Campomorone che ha raccontato a Limonte News come è nata l’idea di partecipare e le emozioni della vittoria.

Sig. Ferrante, prima ancora di parlare di come è nata l’idea di partecipare come mai il Campionato si è svolto a Lugano?

Ne sono rimasto sorpreso anche io. La scelta è nata dall’Associazione Panificatori di Lugano, c’è un forte rapporto tra la città ticinese ed il panettone in quanto per molti secoli Lugano ha fatto parte del Ducato di Milano e loro si sentono milanesi a tutti gli effetti, proprio per questo c’è una grande tradizione del panettone.

Il Campionato del Mondo del Panettone è una novità?

Si questa è la prima edizione assoluta, per tanto sono il primo campione della storia! Si svolgerà con cadenza biennale, le prossime due edizioni sono previste a Milano e Barcellona.

Alla fine siete arrivati in venti di cui alcuni provenienti da Paesi di cui non si immaginava la tradizione del panettone

Si arrivavamo da Italia, Svizzera, Francia, Spagna, Portogallo, Stati Uniti, Germania e Giappone. Molti non lo sanno ma il panettone è un po’ come la torta sacher, un dolce di fama mondiale ed è il prodotto artigianale più venduto nel mondo. La particolarità è che nel continente Americano viene consumato in tutte le stagioni e non, come avviene da noi, quasi solamente durante le Feste.

Ogni Paese ha fatto la sua selezione per il Campionato e poi vi siete sfidati. Come è avvenuta la sfida?

Esattamente, attraverso una giuria selezionata con una serie di criteri. Dovevamo portare sei panettoni identici, davanti ad un notaio ne sono stati scelti tre: uno per la prova del gusto e uno dell’estetica ed uno di riserva. La manifestazione è durata tre giorni ed i giurati per due giorni hanno gustato i venti panettoni in concorso, con le giuste pause per non falsare il gusto.

La giuria internazionale era presieduta da un pasticcere di fama mondiale…

Si il pasticcere francese Gabriel Paillasson, che è il numero uno nell’ambito dei dolci nel mondo. Paillasson, che è una persona simpaticissima, è anche il fondatore della Coppa del Mondo dei Pasticceri a squadre che si tiene ogni due anni a Lione. Poi c’era ospite Iginio Massari che è molto conosciuto dai telespettatori.

Alla fine è arrivato il premio di Campione del Mondo! Ha già partecipato ad altri concorsi?

Si, nel 2017 ho partecipato a Re Panettone che si è svolto a Milano e dove come Pasticceria Ferrante abbiamo vinto il primo premio nella categoria “panettoni innovativi”.

Infine parliamo un po’ della sua attività, quando nasce e che cosa possono trovare le persone alla Pasticceria Ferrante di Campomorone?

L’attività nasce nel 1991 quando rilevai una pasticceria precedente, di nome Costa, come completo autodidatta. Siamo nel centro di Campomorone, offriamo un’ampia gamma di dolci di ogni tipo ed inoltre abbiamo un bar caffetteria dove ci si può sedere e consumare in tranquillità caffè, thè, cioccolate, aperitivi.

Per il periodo di Natale proponiamo una ricca gamma di dolci natalizi: panettone alto milanese, panettone basso torinese, pandolce genovese e varietà particolari degli stessi per esempio “albicocca e caffè” con cui abbiamo vinto Re Panettone, “Caraibi” con ananas, cocco e rum, “brodo di giuggiole” e molti altri ancora.

Domani e domenica la Pasticceria Ferrante sarà protagonista al Salone del Cioccolato a Villa Serra di Sant’Olcese.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: