Domenica 24 novembre alla Casa del Parco del Beigua a Sassello a partire dalle ore 9:00 al via la giornata finale del Concorso Mieli dei Parchi di Liguria. Le api, gli apicoltori e le eccellenze produttive del territorio saranno le protagoniste alla Foresta della Deiva.
Sono ben cinquantanove i produttori, tutti installati nelle aree protette, che hanno aderito a questa nuova edizione, presentando 94 campioni di miele, prevalentemente di millefiori e castagno, ma non mancano alcune particolarità come l’erica, il tiglio, la robinia, le melate e addirittura l’edera.
Purtroppo, come è ben noto, l’apicoltura sta vivendo un momento difficile, a causa dei cambiamenti climatici, delle pratiche agricole intensive, l’invasione di specie aliene e la diffusione di parassiti. Ondate di gelo, periodi di siccità alternati a piogge intense hanno provocato un inevitabile calo rispetto alle passate edizioni.
L’evento di Sassello sarà anche l’occasione per un quadro aggiornato sullo stato di salute dell’apicoltura e per confrontarsi sulle buone pratiche in questo settore. Interverranno ospiti esperti del settore, quali Paolo Fontana, entomologo di fama internazionale ricercatore presso la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Bolzano).
Al termine della mattinata si terrà la premiazione delle migliori produzioni presentate in concorso e, in seguito, una giuria di nove assaggiatori, iscritti all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele, esprimerà la valutazione organolettica complessiva, sommando i punteggi ottenuti agli esami visivo, olfattivo, olfatto-gustativo e tattile. I migliori otterranno le preziose Apine d’Oro.