Gourmet Food Festival, le eccellenze gastronomiche mondiali al Lingotto

Da venerdì 22 a domenica 24 novembre ritorna a Lingotto Fiere di Torino il “Gourmet Food Festival”, evento dedicato al mondo del cibo dove visitatori, produttori ed operatori del settore si incontrano per scambiare conoscenze, segreti e ricette del mondo enogastronomico.

EUROPEAN TEA SHOW

Evento esclusivo dedicato all’affascinante mondo del thè, dove appassionati italiani e stranieri si incontreranno per esplorare le novità ed acquisire gli strumenti per approfondire la conoscenza e le opportunità di business legate al mondo degli infusi.

Il Tea Village Internazionale sarà lo spazio espositivo per entrare in contatto con le differenti realtà del settore. Saranno presenti gli ospiti internazionali del mondo del thè quali l’inglese Kevin Gascoyne, la brasiliana Juliana Montagner e la maestra giapponese Junko Hosomi.

CAMPIONATO MONDIALE DI PESTO AL MORTAIO

Gourmet Food Festival ospita le gare eliminatorie per la settima edizione del campionato mondiale di pesto al mortaio. Potranno essere utilizzati solamente gli strumenti messi a disposizione dall’organizzazione: basilico genovese DOP, pinoli italiani, aglio di Vessalico, parmigiano reggiano DOP, fiore sardo DOP, sale marino delle saline di Trapani ed olio extravergine di oliva DOP.

IL GIAPPONE A TORINO

La vera cucina giapponese sarà spiegata in una lezione dello chef Hiroto Akama, il Maestro Viaggiatore della cucina giapponese che da alcuni anni gira il mondo per insegnarla.

Domenica 24 alle ore 16:30 presso la Sala Forchetta, lo chef Akama spiegherà sapori, colori e profumi di questa affascinante cucina utilizzando i prodotti tradizionali di Wakayama, nella regione del Kansai, definita il “cuore spirituale” del Giappone.

CUCINA VEGETALE, FORMAGGI E PESCE IN COLLABORAZIONE CON SLOW FOOD

Slow Food Italia organizza sei incontri di approfondimento sui temi legati alla sostenibilità, alla qualità dei prodotti e alla tradizioni. Venerdì 22 alle ore 11:00 “A scuola di insalata” con Antonio Chiodi che parlerà anche di cucina vegetale creativa.

Sabato 23 Luigi Acciaio della pizzeria “Com’era” porterà a Gourmet l’idea delle cotture alternative e dei condimenti inconsueti, come l’olio di argan, nell’incontro con i presidi Sloww Food “Impasti, topping e cotture alternative della pizza”.

Domenica sarà la volta di “Salento soul food” un focus sui sapori di mare della cucina salentina con il ristoratore Gigi Megliola, mentre Beppe Gallina mostrerà come trattare le acciughe al meglio nell’incontro “La salagione delle acciughe”.

LA PASTA IN 3D DI BLURHAPSODY

A Gourmet spazio all’innovazione con BluRhapsody, il brand che sfruttando la tecnologia della stampa 3d realizza formati di pasta dal design unico. Con BluRhapsody nasce un nuovo artigianato per la Pasta, piccole produzioni di altissima qualità, il cui design è stato sviluppato collaborando con designers internazionali, dove ogni lavorazione è una serie limitata. Una novità senza precedenti, che rivoluziona totalmente il concetto stesso di pasta: per lo chef è uno strumento per dare forma all’immaginazione, con la creazione di piatti che sono vere e proprie opere d’arte, per il commensale un’inedita e affascinante esperienza multisensoriale.

OLTRE IL BIO, GLI ALIMENTI RESTANO VIVI FINO ALLA TAVOLA

Agricooltur è una startup innovativa piemontese nata con l’obiettivo di creare un nuovo mercato che superi il BIO e che riduca la filiera del Km0, grazie a un sistema per la coltivazione di ortaggi in aeroponica su apposite piastre preseminate, affiancato da un sistema di trasporto e vendita che consente di mantenere in vita i prodotti coltivati (micrortaggi, insalate e piante aromatiche) fino all’utilizzo.  La start up presenta al pubblico di Gourmet Food Festival quella che potrebbe essere una nuova tendenza in fatto di food e salute. Venerdì 22 è in programma una Food Experience con degustazione realizzata dal Concept Vegetarian Food La Fata Verde dello chef stellato Marcello Trentini che, insieme a Alessandro Boniforte, cofondatore di Agricooltur, spiega al pubblico i benefici nutrizionali e di freschezza derivanti dall’utilizzo in cucina di prodotti agricoli vivi, ottenuti solo grazie ai sistemi innovativi di coltivazione e conservazione brevettati dall’azienda.

aid1068img-Gormet-2019

SALA SHAKER

A Gourmet spazio anche alla Mixology. In sala shaker si possono creare e degustare cocktail “fai da te” sotto la guida di esperti barman, assistere a masterclass di latte art, gare di moka ed eventi sul caffè. Diverse le proposte di Casa Martini con il brand ambassador Davide Colombo e la sua Vertical Tasting, un viaggio nel tempo per scoprire tutta la gamma di Vermouth Martini. Un tasting finale con un food pairing dedicato conclude la prima parte dell’educational, a cui segue la Vermouth Class, una lezione in cui i partecipanti si mettono alla prova nel ricercare l’equilibrio tra le note aromatiche necessarie a creare il Vermouth. Per concludere, i visitatori possono diventare barman per un giorno, con la dimostrazione della Martini Cocktail Experience. Cocktail tra i fornelli è l’appuntamento con Mirko Turconi dove, con l’utilizzo di alcune semplici regole e strumenti presenti in ogni cucina casalinga, i partecipanti possono imparare a preparare un cocktail di benvenuto che possa stupire per gli ospiti in qualsiasi occasione.

IL MEGLIO DEL MONDO DELLA BIRRA ARTIGIANALE ITALIANA

Gourmet dedica ampio spazio alla cultura brassicola, per far crescere attenzione, conoscenza e consapevolezza del prodotto tra il pubblico. Il focus di quest’anno è sulle birre artigianali italiane con prevalenza piemontese, a cui è dedicata un’area espositiva collettiva, realizzata in collaborazione con l’associazione My Personal Beer Corner.

Inoltre, durante i tre giorni di festival vengono proposti laboratori e degustazioni guidate: AB cheers, introduce il pubblico al mondo delle birre artigianali; Homebrewing è un focus sulla produzione casalinga di birra, con realizzazione di una cotta dimostrativa. Domenica 24 ospite Teo Musso di Baladin per scoprire il percorso della birra “dalla terra al bicchiere”. A seguire, viene presentata la guida Atlante dei Birrifici Italiani. Non manca l’abbinamento con il food: lo chef Luca Barbiero propone lo showcooking La cucina a legna dalle montagne piemontesi alle praterie del sud degli Stati Uniti. Ogni giorno sono inoltre in programma degustazioni guidate dedicate alle birre di Natale, per accompagnare il pubblico alla scoperta delle produzioni brassicole realizzate per le festività dai birrifici presenti nel Beer Corner.

LA CULTURA DEGLI SPECIALITY COFFEE

A Gourmet SCA Italy, la comunità italiana del caffè specialty, allestisce due aree. La prima ospita un banco di degustazione gratuito che coinvolge i visitatori in un assaggio “alla cieca” tra due espressi: un caffè specialty e una miscela molto commerciale. L’obiettivo è quello di dare l’opportunità al pubblico di sperimentare i propri sensi, valutando autonomamente e senza condizionamenti il grado di piacevolezza delle due tazze. La seconda area ospita masterclass specifiche dedicate agli operatori del settore e approfondimenti su latte art, coffee mixology, e la classica moka. Tra i protagonisti i campioni Manuela Fensore, World Latte Art Champion 2019 e Francesco Corona, pluricampione italiano di Coffee in Good Spirits. Appuntamento inoltre con Fabio Verona in Come preparare la moka perfetta! con preziosi consigli e degustazione di caffè di ottima qualità.

IL VINO ED I CAMBIAMENTI CLIMATICI

Tutto dedicato al vino l’appuntamento di sabato 23 a cura di CIA Agricoltori italiani Torino e Camera di commercio di Torino. Di grande attualità il tema del confronto: quali effetti stanno producendo i cambiamenti climatici sui vigneti? Quali saranno le produzioni del prossimo futuro? Come cambieranno i vini del nostro territorio? Le produzioni viticole degli ultimi anni hanno evidenziato una tendenza all’aumento della concentrazione zuccherina dei grappoli che si traduce in cantina in un deciso aumento della gradazione alcolica. Il tutto per effetto dell’innalzamento della temperatura e dei più prolungati periodi di siccità, persino in zone in passato poco vocate alla produzione vitivinicola.

Fiera Lingotto

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: