I mercatini di Natale sono ormai una delle mete di viaggio invernale più apprezzate anche in Italia, per trascorrere un po’ di tempo in relax cercando qualche idea regalo simpatica ed originale.
I primi mercatini nacquero attorno al 1400 tra la Germania e la Francia (Alsazia), con i primi banchi degli artigiani sulle piazze il lunedì precedente al Natale, dove esponevano le loro opere a tema natività. Nel corso dei secoli l’interesse per questi mercatini è cresciuto e, negli ultimi vent’anni, si sono diffusi un po’ ovunque.
Andiamo allora alla scoperta dei mercatini di Natale tra Piemonte e Liguria:
A partire dal 24 novembre a Chambave, piccolo paese a 26 km da Aosta si terrà fino alla fine dell’anno ogni giorno dalle ore 9:00 alle ore 18:00 “Tsalende a Tsambava” cioè Natale a Chambave con idee originali per i regali di Natale, prodotti enogastronomici, musica ed tanto intrattenimento per i più piccoli.
Sempre in provincia di Aosta a Bard nelle vie dell’antico borgo dall’8 dicembre al 6 gennaio si tiene il concorso “Presepi in Mostra”, con i presepi in legno degli artigiani valdostani in mostra. Nell’occasione si può anche visitare il celebre Forte di Bard.
A Govone, piccolo paese in provincia di Cuneo dal 16 novembre al 22 dicembre nel parco del Castello Reale si terranno i mercatini di Natale di Govone dedicati al cibo e all’artigianato locale con oltre ottanta espositori. Per i più piccoli ci sarà la Bottega dei Balocchi, un percorso didattico con giochi in legno imperdibile e lo spettacolo “La cucina di Mamma Natale” con il racconto dell’antica storia del pane.
Sempre in provincia di Cuneo, a Canale si svolge un altro importante Mercatino di Natale dal 16 novembre al 22 dicembre, oltre ai classici banchetti natalizi ci saranno stand enogastronomici per degustare i vini della tradizione locale.
A Rapallo in provincia di Genova a partire dal 23 novembre si festeggerà il Natale nella particolare atmosfera del Castello sul mare, simbolo della cittadina che, per l’occasione si trasformerà nella casa sul mare di Babbo Natale con gli elfi del mare, gli elfi giardinieri e gli elfi dei colori che coinvolgernano i piccoli visitatori in tante attività mentre si potrà fotografare il presepe installato nei sotterranei del castello.