Ventunomila studenti, di età fra i tre ed i quattordici anni, appartenenti a 250 plessi scolastici in tutta Italia parteciperanno, lunedì 11, alla “Festa dell’Orto in Condotta” organizzata da Slow Food Italia.
Giunta alla sua dodicesima edizione, la festa celebra il progetto di educazione alimentare ed ambientale sviluppato da Slow Food per insegnanti, studenti, genitori e famigliari ortolani. La giornata coincide con San Martino, tradizionale data di messa a riposo dei campi in vista dell’inverno.
Tema di quest’anno sarà, come era inevitabile, la crisi climatica. Tra le cause di questi sconvolgimenti del clima vi è anche il settore agricolo che genera da solo oltre un quinti delle emissioni di gas serra globali.
Le scuole che hanno aderito alla Festa dell’Orto in Condotta hanno ricevuto il kit informativo “L’Orto in Condotta vuol bene al Pianeta”, una preziosa dispensa per gli insegnanti per raccontare agli studenti di come il nostro cibo sia causa e vittima allo stesso tempo della crisi climatica, insieme vi è una guida pratica per agire direttamente sul nostro vissuto quotidiano con piccole ma significative azioni.
Ogni kit contiene un assaggio di tre prodotti provenienti da piccoli produttori della rete Slow Food che gli studenti potranno utilizzare per preparare la merenda amica del clima: olio extravergine di oliva delle varietà Ogliarola Salentina, Frantoio, Cellina di Nardò e Cima di Melfi, il miele di Alianto e la confettura di mele Gelato Cola, antica varietà dell’Etna.
Gli eventi per la Festa dell’Orto in Condotta termineranno il 18 novembre, ma le attività continueranno tutto l’anno. Tutti i plessi scolastici aderiscono infatti alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, che si svolge dal 16 al 24 novembre.
La Festa dell’Orto in Condotta 2019 è finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese – Avviso n.1/2018. Il collegamento tra le 10 azioni virtuose e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite è stato realizzato in collaborazione con Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) .