Tutto pronto per la 33° Mostra della Zucca di Murta

Nei due fine settimana del 9-10 e del 16-17 novembre ritorna, in Val Polcevera, uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno: la Mostra della Zucca di Murta.

Giunta alla sua 33°edizione, la mostra è organizzata come ogni anno dal Comitato Promotore con il patrocinio del Comune di Genova e del Municipio Val Polcevera.

La prima Mostra della Zucca nacque nel 1987 come manifestazione collaterale alla tradizionale festa di San Martino della parrocchia di Murta. Il titolo della prima edizione fu “Dalla A alla Zucca… tutto sulle cucurbitacee”.

Da allora, anno dopo anno, la mostra è diventata un punto di riferimento in Valle, in un luogo, quello di Murta, frazione di Bolzaneto, vera e propria campagna immersa nel verde a due passi dalla città. Ad ogni edizione sono migliaia i visitatori da Genova e dintorni e non solo e la Mostra è stata anche protagonista in televisione nel programma “Linea Verde”.

In queste trentatré edizioni sono stati diversi i temi della manifestazione, possiamo citare: la zucca e le favole (1991), i 500 anni della zucca (1992), Murta il suo doge e le zucche (1996), Murta mille anni di storia e le sue zucche (2000), Dall’acqua alla zucca (2003), le zucche e la Luna (2009), Nei giardini alberi secolari negli orti zucche autunnali (2013) e Zucche, zucconi e cervelloni (2017).

Lo slogan dell’edizione di quest’anno è “La zucca dice… trentatré”, un gioco di parole che oltre ad indicare il numero dell’edizione ci richiama al benessere che arriva dalla natura.

Tutti coloro che volessero esporre le proprie zucche possono farlo da domenica 3 fino a venerdì 8 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso la parrocchia di San Martino di Murta.

Nel corso di questa 33°edizione verranno premiate: la zucca più grossa, la zucca più strana e la zucca più bella. L’inaugurazione della Mostra avverrà sabato 9 novembre alle ore 10:30, la mostra resterà aperta nei due week-end con l’orario 10:00-18:00.

Diverse le iniziative collaterali della Mostra della Zucca: nella chiesa di San Martino si terranno i concerti di musica classica (archi e canto); nei locali della scuola elementare “Doge Giovanni da Murta” verranno esposti i lavori scolastici tematici degli alunni sulla manifestazione. Saranno premiate le migliori composizioni di zucche dei negozi della Val Polcevera che hanno aderito all’iniziativa “Vetrine in festa”.

Saranno presenti l’Osservatorio Astronomico di Genova con un programma di attività didattica ed il Club Alpino Italiano che organizzerà delle escursioni nei dintorni.

Sabato e sabato 16 arriverà Mauro Canepa, studioso e cultore del pesto genovese, che preparerà con la tradizione antica di mortaio e pestello la celebre salsa.

Si terranno le visite guidate al roseto del cimitero monumentale di Murta sabato 9 e sabato 16 novembre (ore 11:00 e ore 15:00) e domenica 10 e domenica 17 (ore 10:00 e ore 15:00). Infine nel corso della manifestazione saranno presenti gli stand gastronomici con piatti a base di zucca e degustazione del vino bianco Novello Val Polcevera fresco di vendemmia.

Alcune fotografie delle ultime edizioni (dal sito ufficiale www.murtaezucche.it)

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: