L’autunno è tempo di zucche. Ecco quindi un primo piatto facile da realizzare capace di unire due sapori diversi tra di loro: il dolce della zucca ed il piccante del formaggio gorgonzola. INGREDIENTI PER 4 PERSONE – 1,2 kg di zucca mantovana – 250 g di farina – 1 uovo – 100-120 g di GorgonzolaContinua a leggere “Magazine cucina – gnocchi di zucca al gorgonzola”
Archivi giornalieri:31 ottobre 2019
Cimice asiatica: presentata dalla CIA una proposta al Ministro Bellanova per uscire dall’emergenza
La CIA Agricoltori Italiani ha presentato un documento congiunto di diverse associazioni regionali dell’ente, al Ministro delle Politiche agricole, Teresa Bellanova, in occasione della sua partecipazione alla Direzione nazionale di CIA che si è tenuta ieri a Roma, per uscire dalla crisi provocata dal proliferare della cimice asiatica. Gabriele Carenini, presidente di CIA Piemonte haContinua a leggere “Cimice asiatica: presentata dalla CIA una proposta al Ministro Bellanova per uscire dall’emergenza”
Tutto pronto per la 33° Mostra della Zucca di Murta
Nei due fine settimana del 9-10 e del 16-17 novembre ritorna, in Val Polcevera, uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno: la Mostra della Zucca di Murta. Giunta alla sua 33°edizione, la mostra è organizzata come ogni anno dal Comitato Promotore con il patrocinio del Comune di Genova e del Municipio Val Polcevera. La prima MostraContinua a leggere “Tutto pronto per la 33° Mostra della Zucca di Murta”
Premio internazionale per il fotografo cellese Fiorenzo Rosa
Il fotografo di Celle Ligure Fiorenzo Rosa ha ottenuto un importante riconoscimento internazionale nel mondo della fotografia. Una delle sue immagini è stata infatti selezionata dalla giuria del “Siena International Photography Awards” e premiata nella categoria “Remarkable Artwork”. Il premio internazionale di Siena è un contest rivolto a tutti gli appassionati di fotografia, professionisti eContinua a leggere “Premio internazionale per il fotografo cellese Fiorenzo Rosa”
Alla scoperta dei colori autunnali della Val Brevenna
Il Parco Naturale dell’Antola propone, domenica 3 novembre, una giornata alla scoperta della bellezza della natura e dei suoi colori autunnali in Val Brevenna. L’escursione, tra il passato ed il presente, è un viaggio alla scoperta della vita contadina in questa vallata suggestiva ed appartata. Il cammino inizierà in località Chiappa a 886 metri s.l.m.Continua a leggere “Alla scoperta dei colori autunnali della Val Brevenna”
Il Consiglio Comunale di Ovada del 4 novembre
E’ stato convocato per lunedì 4 novembre alle ore 21:00, presso la Sala Consigliare del Palazzo Civico di Ovada, il Consiglio Comunale in adunanza straordinaria. All’ordine del giorno saranno la richiesta di informazioni ai sensi dell’articolo 39 del Regolamento del Consiglio sullo stato finanziario dell’Ipab Lercaro. La richiesta di informazioni ai sensi dell’art.39 del RegolamentoContinua a leggere “Il Consiglio Comunale di Ovada del 4 novembre”
E’ mancato a Varazze Giuseppe Campioli, l’ultimo operatore del Cinema Verdi
All’età di novant’anni è mancato Giuseppe Campioli, per tutti Giuse, l’ultimo operatore dello storico Cinema Verdi di Varazze. Campioli si è portato dietro una vita di ricordi e di episodi legati ad un mestiere affascinante, ormai quasi completamente scomparso con l’avvento del digitale. Iniziò a lavorare giovanissimo nel cinema, nel lontano 1944, quando, agli iniziContinua a leggere “E’ mancato a Varazze Giuseppe Campioli, l’ultimo operatore del Cinema Verdi”
Paolo Mazzarello presenta ad Arquata Scrivia “L’inferno sulla vetta”
Venerdì 8 novembre alle ore 21:00, presso l’area incontri dell’UniTre di Arquata Scrivia, sarà ospite il prof. Paolo Mazzarello, che presenterà il suo romanzo dal titolo “L’inferno sulla vetta” introdotto dalla prof.ssa Silvana Montecucco. La presentazione del romanzo è inserita all’interno del corso dell’Unitre “Lettura interpretativa”. Paolo Mazzarello, originario di Mornese, ha già presentato conContinua a leggere “Paolo Mazzarello presenta ad Arquata Scrivia “L’inferno sulla vetta””
Al via le attività del Centro Famiglia “Famiglie 2.0” di Novi Ligure
Martedì alle ore 16:00 verranno presentate le iniziative del Centro famiglia “Famiglie 2.0” di Novi Ligure, presso l’Asilo nido Girasole (via Robotti 9). Il Centro famiglia si inserisce nell’ambito delle azioni del progetto “Alleanze Educative”, selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Centro è uno spazio rivolto alleContinua a leggere “Al via le attività del Centro Famiglia “Famiglie 2.0” di Novi Ligure”