“E venne la notte…” le storie di Ognissanti in scena con Terre di Racconti

Proseguono gli spettacoli della rassegna teatrale “Terre di Racconti” a cura dell’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano, dedicati al teatro popolare.

Sabato 2 novembre a Tonco nel salone di Villa Toso sarà in programma lo spettacolo “E venne la notte… storie di maschere, folletti e creature del mistero” a cura della Compagnia Il Melarancio.

Lo spettacolo, per grandi e bambini, è collegato alla notte di Ognissanti, dove i nostri antenati, secondo la tradizione contadina, ritornano a trovarci. Lo scrittore Nuto Revelli diceva, a proposito di questa notte <<a rivedere le case, i terreni della loro infanzia e vita, ottenendo per compenso del loro lungo viaggio delle castagne e un po’ di latte>>.

E venne la notte…” è un trigomigo, un insieme di storie che si intrecciano tra di loro, il termine “trigomigo” deriva dall’occitano e significa appunto intreccio o groviglio, difficile da dipanare.

Nel corso dello spettacolo prenderanno vita personaggi misteriosi, come il fantasma di neve Candy, il cavallo selvaggio indomabile e furioso Cavalàs, il licantropo LouvRavàs, l’orco mangiabambini Barbabiciucutela, il folletto invisibile e dispettoso Servan, ma anche le streghe, le anime dei morti trasformate in cani e ovviamente il Diavolo, pronto anche a segare in due una montagna pur di ottenere delle anime da dannare.

Il testo dello spettacolo, direttamente ispirato dalla tradizione antica dei cantastorie, è portato in scena da Gimmi Basilotta, con scenografie di Maurizio Agostinetto e regia di Marco Alotto. L’ingresso è gratuito e, al termine dello spettacolo, zuppa di ceci e cioccolata calda per tutti offerta dal Comune e dalla Pro Loco.

E VENNE LA NOTTE.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: