1919-2019 buon compleanno Confagricoltura Alessandria

Cento anni di attività sempre dalla parte degli agricoltori. Confagricoltura Alessandria ed il suo periodico “L’Aratro” festeggiano il traguardo del secolo di vita.

Per l’occasione, martedì 29 ottobre a partire dalle ore 15:00 al Centro Congressi di Alessandria (piazza De Andrè 76) ci sarà l’evento che celebra l’importante ricorrenza.

Il presidente di Confagricoltura Alessandria, Luca Brondelli ha dichiarato <<L’associazione vuole festeggiare con tutti perché, riprendendo un nostro vecchio motto, chiunque è coinvolto in agricoltura dal momento che mangia e si nutre grazie a ciò che le nostre aziende producono, per cui l’evento sarà aperto al pubblico. Abbiamo anche svolto attività di divulgazione a 360 gradi proprio per attrarre ogni tipo di pubblico in questa celebrazione, anche perché 100 anni non si compiono così sovente>>.

La prestigiosa ricorrenza sarà all’insegna della continuità tra la storia antica ed il futuro, rappresentato dalla conduzione del coordinatore nazionale dell’Ufficio Stampa, Anna Gagliardi.

Le celebrazioni prenderanno il via con la cerimonia del “Primo bollo filatelico” che vedrà la presenza dei funzionari di Poste Italiane, tra cui Mariangela Palmisano, referente regionale filatelia di Piemonte-Liguria-Valle d’Aosta ed Emiliana Conti, referente provinciale di Poste Italiane e del direttore della Filiale di Alessandria, Andrea Fiorini. Gli operatori di Poste Italiane saranno impegnati fino alla sera nell’annullo filatelico con il timbro creato appositamente per il centenario.

Proseguimento poi con i racconti degli associati storici di Confagricoltura Alessandria, introdotti dal presidente Luca Brondelli.

Seguirà poi la proiezione del video “Coltiviamo il futuro insieme” per la regia di Michele Piasco che racconta i cent’anni di storia di Confagricoltura Alessandria, con le vicende che si intersecano direttamente con la storia italiana e locale senza dimenticare le aspettative per il futuro.

Il maestro Ugo Nespolo ha creato appositamente un’opera, dal titolo “Elogio della natura”, che sarà esposta e presentata per la prima volta al pubblico in sala.

Ci saranno poi i convegni, con “Agricoltura innovativa”, “Tecniche di coltivazione fuorisuolo” e “Progettazione ed esecuzione di serra aeroponica verticale” alla presenza di importanti esperti del settore.

Concluderà la serata il presidente nazionale di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti.

Al secondo piano vi sarà l’esposizione dal titolo “Il solco de L’Aratro”, che racconta l’evoluzione del periodico nell’arco di questi cento anni. La mostra è realizzata dalla redazione del giornale ed è accompagnata dagli scatti che immortalano i paesaggi agricoli più belli dell’alessandrino realizzati da Alessandro Rizzi.

Ci sarà anche uno spazio social dedicato al Photo Booth, ovvero un angolo di intrattenimento in cui scattare foto dietro ad una cornice apposita e postarle sul proprio account Instagram, secondo la moda del momento.

Alla fine delle celebrazioni ci sarà l’aperitivo ed il brindisi con i vini del territorio prodotti dalle aziende associate.

bandiere Confagricoltura-2-2

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: