Un territorio in ginocchio, quello della Valle Stura, uno dei maggiormente colpiti dagli eventi alluvionali di questi giorni. Sono soprattutto i Comuni di Campo Ligure e Rossiglione a registrare la situazione più critica.
Nel Comune di Rossiglione vi sono state quarantanove persone evacuate dalle proprie abitazioni per la presenza di tredici frane che hanno provocato enormi danni alla viabilità sia delle strade comunali che della Strada Statale del Turchino.
Negli ultimi giorni il territorio del Comune di Rossiglione ha visto oltre 500 mm di pioggia torrenziale, con l’apertura di numerosi fronti che rischiano di peggiorare a causa delle previsioni dei prossimi giorni.
Nel Comune di Campo Ligure il centro storico del paese, inserito tra i “Borghi più belli d’Italia” è stato investito dal grave evento alluvionale, con il fango che ha invaso numerose attività commerciali. A creare le maggiori preoccupazioni sono però le frane che si sono create sul territorio campese, a causa di un terreno ormai saturo per via delle piogge torrenziali. Infine una perdita di grande valore artistico è stata quella della Cappelletta della Misericordia, conosciuta da tutti come “la cappelletta della stazione” andata completamente distrutta a causa di una frana.
I Sindaci di Campo Ligure, Giovanni Oliveri e di Rossiglione, Katia Piccardo, ringraziano di cuore la cittadinanza che ha dimostrato ancora una volta grande spirito di solidarietà, mettendosi subito al lavoro, i volontari della Croce Rossa i Vigili del Fuoco, la Polizia Locale, l’Arma dei Carabinieri, la Protezione Civile e la Direzione sanitaria della ASL ed i Comuni di Masone, Tiglieto e Ovada per la grande collaborazione e vicinanza nonché tutti i consiglieri comunali di ogni lista che hanno dato la loro presenza e vicinanza in questa situazione.
Foto tratta dalla pagina Instagram del Comune di Campo Ligure