Situazione ancora molto critica a Campo Ligure e Rossiglione

Un territorio in ginocchio, quello della Valle Stura, uno dei maggiormente colpiti dagli eventi alluvionali di questi giorni. Sono soprattutto i Comuni di Campo Ligure e Rossiglione a registrare la situazione più critica. Nel Comune di Rossiglione vi sono state quarantanove persone evacuate dalle proprie abitazioni per la presenza di tredici frane che hanno provocatoContinua a leggere “Situazione ancora molto critica a Campo Ligure e Rossiglione”

Il Comune di Ovada informa sulla situazione dopo gli eventi alluvionali in città

Il Comune di Ovada, dopo una lunga notte di monitoraggio e gestione delle emergenze, ha verificato la consistenza dei danni causati dagli eventi alluvionali della giornata di lunedì. Al momento sono diverse le criticità presenti in città: è chiusa per frane la strada San Bernardo cos’ come via Vecchia Costa a causa di una piccolaContinua a leggere “Il Comune di Ovada informa sulla situazione dopo gli eventi alluvionali in città”

Sulle alture di Arenzano alla scoperta degli antichi rifugi

Il Parco del Beigua – Unesco Global Geopark propone una bella escursione ad anello alla scoperta dei rifugi e dei ripari situati nell’area meridionale del Parco. Queste antiche testimonianze della cultura contadina e della montagna, che sono state anche oggetto del libro “Ripari dei nostri monti” si potranno scoprire domenica 27. Partendo da Pian delContinua a leggere “Sulle alture di Arenzano alla scoperta degli antichi rifugi”

Ovada, bilancio più che positivo per le attività del Progetto Portale Giovani

Si sono concluse nel mese di settembre le attività del Progetto Portale Piemonte Giovani, promosso dalla Regione e co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Obiettivo del progetto è stato quello di sviluppare un insieme organizzato di informazioni per i ragazzi a supporto di InformaGiovani. Il Comune di Ovada è stato il capofila dell’aggregazione territorialeContinua a leggere “Ovada, bilancio più che positivo per le attività del Progetto Portale Giovani”

Esondazioni e frane, agricoltura alessandrina in ginocchio

La situazione dell’agricoltura per il territorio alessandrino è critica dopo il maltempo di questi giorni. In sofferenza strade, in particolare le vie secondarie che permettono l’accesso alle cascine. Smottamenti e frane hanno invaso le carreggiate e diversi paesi sono isolati a causa del blocco delle strade per via delle frane. La zona più colpita èContinua a leggere “Esondazioni e frane, agricoltura alessandrina in ginocchio”

“La porta del mare” di Marina Salucci

Appuntamento settimanale, questa volta insolitamente di mercoledì anziché di domenica, con i racconti di Marina Salucci, ecco “La porta del mare”: E arrivò all’improvviso, il mare. Semplice e chiaro. Dopo tutto quel cammino irto di rovi, nel bosco che non rivelava che sentieri bui, che le opponeva muri. Si spronava ad andare avanti, ma sembravaContinua a leggere ““La porta del mare” di Marina Salucci”

Confagricoltura: maggiori danni da maltempo dove non c’è presidio del territorio

L’ondata di maltempo dei giorni scorsi ha creato danni in numerose zone del Basso Piemonte. Sono stati colpiti diversi comuni del Novese, in particolare Novi Ligure, Gavi, Arquata Scrivia, Serravalle Scrivia, Basaluzzo e Stazzano; dell’Ovadese e dell’Alessandrino-Tortonese. Confagricoltura Alessandria fa sapere che sono arrivate numerose segnalazioni di strade chiuse per frane e smottamenti, nonché campiContinua a leggere “Confagricoltura: maggiori danni da maltempo dove non c’è presidio del territorio”