Il proliferare della cimice asiatica sta creando problemi ai noccioli

Molte persone ne avranno notato la presenza tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. Stiamo parlando della cimice che, proprio in questo periodo, è nel momento di massima diffusione.

Una novità di questi ultimi anni è data però dal fatto che non si tratta più solamente delle nostre cimici europee (verdi) ma della cimice asiatica, con corazza grigia a piccole macchie.

Il corso di formazione della CIA Agricoltori Italiani che si è tenuto a Bistagno su “La coltivazione sostenibile del nocciolo” ha trattato anche l’argomento del proliferare della cimice asiatica, che ha creato diversi problemi alla resa ed alla qualità delle nocciole sul territorio.

La richiesta della CIA di affrontare il problema è stata presa in carico dall’assessore regionale all’agricoltura, Marco Protopapa. Il responsabile tecnico di CIA Alessandria, Fabrizio Bullano ha così commentato <<La presenza della cimice asiatica impatta su diverse colture, in particolare frutta e nocciole, che registrano gravi danni nelle fasi di maturazione e raccolta: le piante anneriscono e diventano quindi inutilizzabili sia per i venditori diretti che per l’industria della trasformazione>>.

27171513983_00db909fb8_b

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: