Magazine cucina – torta di zucca e mandorle

Siamo nel cuore dell’autunno ed ecco una ricetta con l’ingrediente principe della stagione: la zucca. Quale occasione migliore per preparare un dolce sano e gustoso allo stesso tempo?

La torta di zucca (pumpkin pie) è molto diffusa negli Stati Uniti ed in Messico, dove viene preparata solitamente per il giorno di Ognissanti (e in passato anche per il pranzo di Natale). Ma la stessa ricetta è diffusa in Italia da diverso tempo, essa infatti è la n.640 della “Bibbia” della cucina italiana, ovvero “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi. Ecco la ricetta originale per il dessert del pranzo della domenica o da accompagnare con il thè al pomeriggio in queste giornate grigie e piovose:

INGREDIENTI:

  • 1 kg di zucca gialla (Cucurbita maxima)

  • 100 grammi di mandorle dolci

  • 100 grammi di zucchero (preferibilmente di canna)

  • 30 grammi di burro

  • 30 grammi di pangrattato

  • ½ litro di latte

  • 3 uova

  • un pizzico di sale

  • cannella in polvere

PREPARAZIONE:

Sbucciate la zucca e pulitela dei filamenti superficiali, poi grattatela sopra un canovaccio. Prendete le quattro punte del canovaccio e strizzatelo per togliere l’acqua.

Prendete quanto ottenuto (che da un chilo si sarà ridotto a circa 300 grammi) e mettetelo a bollire nel latte fino alla cottura, che andrà dai 25 ai 40 minuti a seconda della qualità della zucca.

Nel frattempo tritate le mandorle sbucciate e mischiatele insieme allo zucchero, fino a ridurle finissime. Una volta che la zucca è cotta unite tutti gli ingredienti ad eccezione delle uova, che andranno aggiunte quando il tutto sarà solido.

Ungete una teglia con il burro e rivestitela di uno strato di pasta sfoglia e, sopra di essa, versate il composto mischiato con le uova e mettete il tutto nel forno a calore moderato.

Una volta che sarà cotta tagliate la torta a fette e servitela in tavola!

1024px-Pumpkin_Pie

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: