Prosegue l’importante rassegna di spettacoli dedicata al teatro popolare “Terre di Racconti” a cura dell’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano.
Domenica 20 alle ore 16:00 a Cisterna d’Asti andrà in scena lo spettacolo, all’interno del Museo Arti e Mestieri di un Tempo, dal titolo “Soldato mulo va alla Guerra” di Patrizia Camatel con Massimo Barbero.
Si tratta di uno degli spettacoli più apprezzati dell’ultimo anno, realizzato in un’ambientazione suggestiva capace di coinvolgere il pubblico presente.
La trama dello spettacolo è ambientata nella Prima Guerra Mondiale, e vede protagonisti gli animali che, loro malgrado, vennero coinvolti nel conflitto nei vari fronti, creando una commovente fratellanza tra soldati e animali.
Seguirà poi la presentazione del libro “E’ la guerra – Diario maggio/agosto 1915” di Angelo Gatti pubblicato da Editrice Il Mulino.
Sarà poi possibile visitare il Museo Arti e Mestieri di un Tempo, realtà molto vivace e attiva fondata nel 1980 che oggi è il museo etnografico più importante di Piemonte e Liguria con oltre settemila oggetti che testimoniano la vita e le storie di un tempo.
Il prossimo appuntamento con “Terre di Racconti” sarà il 2 novembre a Tonco nel salone di Villa Toso con “E venne la notte… Storie di masche, folletti e creature del mistero” con la Compagnia Il Melarancio.