Michael Woods trionfa alla Milano-Torino, la prima volta del Canada

La bandiera con la foglia d’acero sventola per la prima volta sulla Milano-Torino, la Classica di ciclismo più antica del mondo, nata nel lontano 1876. E’ infatti il corridore canadese Micheal Woods ad aggiudicarsi questa edizione, Woods attacca tre volte sulla salita di Superga e si impone sul traguardo davanti ai favoriti Alejandro Valverde e Adam Yates.

Ex podista di livello internazionale, Micheal Woods, 33 anni da compiere sabato, fisico leggero, ha ottenuto la sua prima vittoria in una Classica proprio nella gara più antica del mondo.

Woods ha percorso i 179 km della gara in 4 ore, 3 minuti e 48 secondi ad una media di 44.052 km/ora. Al secondo posto lo spagnolo Alejandro Valverde con lo stesso tempo ed al terzo gradino del podio l’inglese Adam Yates a cinque secondi.

Il vincitore Michael Woods, ha dichiarato in conferenza stampa: <<Questa mattina mi sono domandato più volte come avrei dovuto correre oggi, se a tutta o meno, considerando le condizioni meteo e, sopratutto, Il Lombardia di sabato che è uno dei miei obiettivi principali. Allo stesso tempo questo finale si adatta veramente bene alle mie caratteristiche: sarebbe stato troppo difficile non provarci e perdere l’opportunità di vincere. Sapevo di essere in buona forma. Questa salita favorisce chi attacca e corre in maniera aggressiva. Ho deciso quindi di attaccare già all’inizio della salita per mettere sotto pressione gli altri, penso che abbia funzionato. Dopo questo successo molti mi considereranno tra i favoriti de Il Lombardia ma è una corsa in cui non mai centrato la top 10. Il mio primo obiettivo sarà quello di provare a salire sul podio e provare a conquistarla più avanti nella mia carriera>>.

Woods

Foto CBC Television

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: