La 52° edizione del Premio Acqui Storia

Sabato 19 ottobre ad Acqui Terme si terrà la 52°edizione del Premio Acqui Storia, una delle più importanti manifestazioni culturali italiane. Il Premio Acqui Storia nacque nel 1968 per commemorare i militari della Divisione Acqui caduti nell’eccidio di Cefalonia del settembre 1943.

La manifestazione si svolgerà al Teatro Ariston di piazza Matteotti a partire dalle ore 17:00.

Il Premio è organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Acqui Terme, con il patrocinio della Camera dei Deputati, del Ministero per i beni e le attività culturali, del Consiglio Regionale del Piemonte e della Provincia di Alessandria.

A condurre la manifestazione sarà il noto divulgatore scientifico Roberto Giacobbo, l’ingresso è libero.

roberto-giacobbo

I premiati di questa 52°edizione saranno, per la Sezione Storico-Scientifica:

  • Giuseppe Pardini con “Prove tecniche di rivoluzione. L’attentato a Togliatti, luglio 1948”
  • Nicholas Stargardt con “La guerra tedesca. Un milione sotto le armi, 1939-45”

Per la Sezione Storico-Divulgativa:

  • Gian Piero Piretto con “Quando c’era l’URSS, 70 anni di storia culturale sovietica”

Per la Sezione Romanzo Storico:

  • Mattia Bernardo Bagnoli con “Ricorda il colore della notte”

Saranno premiati inoltre come “Testimoni del Tempo”: la senatrice a vita Liliana Segre, il biologo ed ornitologo Jared Diamond ed il poeta Stefano Zecchi. Premio alla Carriera verrà consegnato al saggista Donald Sassoon ed al professor Romano Ugolini e per la Storia in TV al giornalista Amedeo Ricucci.

A partire dalle ore 10:00 del mattino ci sarà “Aspettando l’Acqui Storia” una serie di eventi, presentazioni e conferenze in attesa della premiazione finale.

MINOLTA DIGITAL CAMERA

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: