Presentato “I maialini del priore”, la storia del monastero di Sant’Antonio di Prè

È stato presentato giovedì pomeriggio, nella libreria L’Antico Portale di Genova, il libro “I maialini del priore” di Paola Righetti e Roberto Bisio, pubblicato da Zona Edizioni.

Il romanzo, arricchito di numerose fotografie, ripercorre la storia dell’antico monastero genovese di Sant’Antonio di Pre, un antico ospedale da molto tempo scomparso, di cui però l’attuale sede della libreria ne costituisce una piccola parte.

Il libro è stato realizzato da Paola Righetti, titolare della libreria insieme a Roberto Bisio, già autore di diversi libri a carattere storico e del territorio. Alla presentazione era presente anche l’editore Piero Cademartori di Zona Edizioni, che da molti anni pubblica testi sulla storia locale.

L’antefatto del libro, come spiegato da Paola Righetti durante la presentazione, nasce dalla chiusura della vecchia “Libreria degli Studi” e dal trasferimento in vico Sant’Antonio, la titolare da subito rimase affascinata dal locale in cui oggi si trova la libreria.

Paola Righetti vedendo il locale ha iniziato a fare ricerche sulla storia e, da lì ha trovato due persone fortemente interessate alle vicende del locale e del palazzo che ospita l’attuale libreria, ovvero Roberto Bisio e l’editore Piero Cademartori che ha creduto da subito nella pubblicazione di quello che all’inizio sembrava come una pazzia.

Roberto Bisio ha introdotto il libro, spiegando al pubblico presente, numeroso e attento, il perché di questo particolare titolo “I maialini del priore”, legato ad un decreto della Repubblica di Genova che, per un certo periodo, permise agli abitanti della zona dell’attuale centro storico ed in particolare di Prè, di far girare dei maiali per tenere pulite le strade.

Le vicende storiche dell’antico ospedale di vico Sant’Antonio si inseriscono in un periodo, quello del tardo Medio Evo, in cui la zona di Prè era il vero centro di Genova e in cui non esisteva ancora l’attuale via Balbi. Il palazzo che oggi ospita la libreria, più volte modificato nel tempo, era uno dei più importanti “ospedali” del periodo, dove venivano contemporaneamente ospitati sia i pellegrini che i malati.

Il palazzo poi, dopo la chiusura dell’ospedale, attraversò varie vicende fino all’importante restauro della seconda metà dell’Ottocento, con l’acquisto da parte di Edilio Raggio, imprenditore illuminato, che ne fece fare un’importante trasformazione, con decorazioni nello stile “neoclassico” (o falso medioevale) molto in voga all’epoca, ben visibile proprio nei locali che oggi ospitano la libreria.

I maialini del priore” è acquistabile ovviamente nella Libreria L’Antico Portale oppure online sul sito di Zona Edizioni.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: