Arenzano, presentato il mensile in genovese “O Stafì”

Ieri pomeriggio a Villa Mina ad Arenzano, sede dell’UniTre Arenzano-Cogoleto, è stato presentato ufficialmente al pubblico il nuovo mensile “O Stafì”.

Alla presentazione erano presenti il professor Fiorenzo Toso, linguista e dialettologo, docente dell’Università di Sassari, la scrittrice Anna Vallarino, la co-direttrice del nuovo mensile Camilla Ponzano e Fabia Binci presidente dell’UniTre Arenzano-Cogoleto.

Molto numeroso il pubblico presente, con diverse persone che sono intervenute con domande ai relatori.

O Stafì, il cui nome riprende un omonimo giornale pubblicato fino alla I Guerra Mondiale (e che in genovese significa “spada”, “sciabola”), avrà la particolarità di essere la prima testata ufficiale ad essere pubblicata in lingua genovese. Lingua appunto e non dialetto, perché, come spiegatoci dal professor Toso, parlate che lasciano importanti contributi, anche in altre lingue, si qualificano appunto come lingue e non dialetti ed il genovese è una di queste.

Il progetto editoriale di O Stafì, come spiegato dai relatori, non vuole essere ne un operazione nostalgia, ne un periodo rivolto esclusivamente ad un pubblico anziano ma diventare una forma di recupero delle lingue locali e regionali, allo stesso modo di come è avvenuto in Spagna.

Nelle pagine di O Stafì, il cui numero zero è stato distribuito ieri al pubblico presente, ci sarà spazio per articoli su Genova e i suoi paesi circostanti, su fatti di rilevanza nazionale ed internazionale e una pagina di rubriche quali cucina, giochi, curiosità, ecc…

IMG_20191005_171251

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: