Silvano Balestreri giornalista del Secolo XIX, già Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Liguria sarà il relatore della serata inaugurale dell’anno accademico 2019 – 2020 dell’Università delle Tre Età di Arquata – Grondona, con la conferenza dal titolo “ E’LA STAMPA, BELLEZZA! INFORMAZIONE E LIBERTA’”, appuntamento venerdì 04 ottobre 2019, presso la “Sala juta” di Arquata Scrivia, ore 21:00.
Balestreri, giornalista e professionista dal 1975 al 2008, Silvano Balestreri ha lavorato al quotidiano “Il Secolo XIX” come cronista di “nera” e di “bianca”. Cronista giudiziario, responsabile della redazione decentrata di Sanremo, inviato, vice-caporedattore di economia e politica. Già segretario e presidente (1989- 1998) del Consiglio Regionale dell’Ordine dei giornalisti della Liguria. Ha insegnato teorie e tecniche del linguaggio giornalistico, diritto e deontologia professionale all’Università di Genova, tenuto corsi di giornalismo per European of Economics e per Euroform.
Nell’ambito della serata di apertura dell’anno accademico, saranno presentati i corsi, che inizieranno lunedì 7 ottobre. Quest’anno sono ben sessantasette: dalle creazioni per Natale a biofilosofia, musica, cucito, ballo, bridge, finanza, inglese, spagnolo, russo, ricamo e uncinetto, psicologia, fisica, archeologia, fotografia, medicina, letteratura latina, canto, cucina, informatica, astronomia, ecologia, ginnastica dolce, yoga, pilates flecter per non citarne che alcuni. Ce n’è, insomma, per tutti i gusti! Le sedi dei vari corsi sono dislocate fra area incontri biblioteca, sala della Pro Loco, A.S.D. New California Wellness, agriturismo “In Breiga” Grondona, aula multimediale, Oratorio S.G.Bosco, Negozio Ofelia, negozio Home& Decò, Palestra scuole media e Talama.
Anche quest’anno moltissimi sono gli iscritti (circa 350) a un sodalizio che al nono anno di vita rappresenta una delle realtà culturali più importanti della nostra zona e delle Unitre italiane, per la vivacità e la molteplicità delle proposte. Chi volesse iscriversi , il lunedì e il giovedì presso la sede, ubicata nel Municipio di Arquata, versando una quota di 45 € che dà diritto a iscriversi a un numero illimitato di corsi e di godere degli sconti e delle promozioni stipulate con varie realtà commerciali arquatesi.