Questo sabato alle ore 11:30 presso l’Asilo nido comunale “Emilia Morandi” di Arquata Scrivia si inaugurerà la ristrutturazione artistica delle pareti esterne dell’edificio .
La ristrutturazione è realizzata nell’ambito del progetto “DiSegnoInSegno” che ha avuto come protagonisti, oltre ovviamente ai bambini del nido e le loro educatrici, la coordinatrice dott.ssa Anna Pisante, l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Arquata Scrivia, Nicoletta Cucinella (ideatrice del progetto) e gli studenti del Liceo delle scienze umane “Saluzzo-Piana” e la loro insegnante di educazione artistica.
Nel corso dell’inaugurazione sarà possibile visitare l’esposizione della documentazione relativa alle varie fasi del progetto, iniziato lo scorso anno. Le pareti esterne del Nido sono state ridipinte con i disegni dei bambini sotto la guida attenta delle loro educatrici e poi rielaborati e riprodotti in grandi dimensioni sulle facciate.
DiSegnoInSegno è un progetto nato con lo scopo di lasciare segni e tracce della memoria attraverso il disegno, nonché insegnare l’importanza del disegno partendo dai più piccoli.
Partendo dai disegni infantili dei bambini del Nido, il progetto non mirava solamente ad abbellire l’edificio ma, soprattutto a valorizzare la creatività infantile, il concetto di bene comune e di segno.
La realizzazione ha visto, dopo il lavoro di atelier compiuto dai bambini con le educatrici la scorsa primavera, la progettazione dell’intervento durante i mesi estivi e la riproduzione conclusiva avvenuta nel mese di settembre da parte dei ragazzi del Liceo sotto la guida e la supervisione dell’architetto Paola Bosisio, insegnante di storia dell’arte.
L’assessore Nicoletta Cucinella ha spiegato <<Conservare lo spirito dell’infanzia dentro di sé per tutta la vita vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare>>.