Sabato 28 e domenica 29 settembre e sabato 5 – domenica 6 ottobre ritorna a Rossiglione, per la sua 26°edizione, l’Expo Valle Stura.
L’appuntamento con l’esposizione delle eccellenze del territorio, appuntamento tradizionale di inizio autunno della Valle, è inoltre il secondo Expo per anzianità del territorio della Provincia di Genova dopo la Fontanabuona.
L’Expo è realizzato dalla Pro Loco Rossiglione, dal Comune di Rossiglione, dalla Città Metropolitana di Genova, dall’Unione dei Comuni Stura-Orba-Leira, da ARA (Associazione Regionale Allevatori) Piemonte, dal Gruppo Operatori Economici Rossiglione, dal Parco del Beigua – Unesco Global Geopark e dalla Camera di Commercio di Genova con il sostegno di Latte Valli Genovesi.
L’Expo si terrà come sempre nell’area ex-Ferriera (a pochi passi dalla stazione ferroviaria) con ingresso gratuito.
Il programma della giornata di sabato 28 vedrà:
-
alle ore 10:00 la presentazione del libro “Viaggio in Valle Stura e Riviera del Beigua” del nostro direttore responsabile Fabio Mazzari presso l’area ristorante
-
alle ore 10:30 il dibattito di apertura sulle tematiche ambientali ed economiche presso l’area ristorante, seguito dal taglio del nastro alla presenza delle autorità
-
alle ore 12:00 l’apertura degli stand gastronomici
-
dalle ore 14:30 alle ore 16:30 il laboratorio gratuito di cucina per bambini “Mastrodolcetto” a cura dello chef Massimo Migliaro
-
dalle ore 15:30 attività per bambini con il laboratorio per colorare a cura di Color Life ed il giro a cavallo a cura di ASD Ippica Varina
-
alle ore 16:00 al via l’esposizione zootecnica, con l’arrivo degli animali e lo street food a km zero con le fritelle di Rossiglione a cura della Pro Loco
-
alle ore 16:30 esibizione di danza aerea a cura di Daniela Bagliano
-
alle ore 18:00 lezione di balla e brucia con Raffaella
-
alle ore 19:00 l’apertura degli stand gastronomici
-
alle ore 20:30 il “Rubattaballe” il tradizionale palio delle balle di fieno spinte da squadre di quattro giocatori lungo le vie del paese
Durante tutti i quattro giorni della manifestazione saranno visitabili la mostra fotografica a cura del Club Fotografando, i laboratori per bambini e adulti a cura del Museo della Carta di Mele, la ricostruzione “Nella vecchia osteria” a cura del Museo PassaTempo e le caldarroste a vapore con l’Orient Express.