Il territorio alessandrino è grande protagonista alla dodicesima edizione di Cheese, la manifestazione internazionale organizzata da Slow Food che si inaugura oggi a Bra.
La precedente edizione del 2017, che ha festeggiato i vent’anni dell’evento ed ha segnato il record in quanto a partecipazione di pubblico con oltre trecentomila visitatori italiani e stranieri, ha ridato il giusto valore alle produzioni casearie d’eccellenza a latte crudo.
Quest’anno Slow Food ha fatto un passo avanti puntando sul tema “Naturale è possibile”, accendendo i riflettori sulla biodiversità invisibile, fatta di batteri, enzimi e lieviti sotto attacco delle colture selezionate dall’industria.
Il territorio alessandrino sarà protagonista in più occasioni: domenica alle ore 19:00 con “Una vera bufala! Quando i bianchi piemontesi incontrano il latte campano”, con lo chef Vittorio Fusari che proporrà nuove interpretazioni del latte di bufala in abbinamento a vini poco noti come il Timorasso dei Colli Tortonesi.
Nei presidi Slow Food sarà presente la Cooperativa Valle Nostra con il formaggio Montèbore prodotto a Mongiardino Ligure, celebre per la sua particolare forma a torre.
Nell’area birrifici e food truck saranno presenti il birrificio CDG Canediguerra di Alessandria e “Kamun – la birra artigianale” di Predosa.
Nella zona mercato, la vera protagonista della manifestazione vedrà i formaggi prodoti dall’Azienda agricola San Lorenzo di Ponzone e dall’Azienda agrituristica Adorno Andrea di Cascina Adorno.