Demy Canepa e Adriana Podestà in mostra alla Gallery Malocello di Varazze

Prende il via oggi, e sarà visitabile fino a domenica 6 ottobre, presso la Gallery Malocello di Varazze (via Malocello 37 – centro storico cittadino), la mostra personale delle artiste Adriana Podestà e Demy Canepa. L’esposizione è curata e organizzata dall’Associazione Artisti Varazzesi, con il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune di Varazze. La mostra,Continua a leggere “Demy Canepa e Adriana Podestà in mostra alla Gallery Malocello di Varazze”

Il Centro Ri-Creativo di Sant’Olcese riapre con un open day

Venerdì 4 ottobre alle ore 16:00 riapre le porte, dopo la pausa estiva, il Centro Ri-Creativo di Sant’Olcese. Il Centro, gestito dal Comune di Sant’Olcese e dal CISEF (Cooperativa Intervento Socio Educativo e Formativo), è una ludoteca aperta a tutti i bambini e ragazzi del territorio, dai 6 ai 14 anni, che hanno a disposizioneContinua a leggere “Il Centro Ri-Creativo di Sant’Olcese riapre con un open day”

L’UniTre Arquata-Grondona apre l’anno accademico

Silvano Balestreri giornalista del Secolo XIX, già Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Liguria sarà il relatore della serata inaugurale dell’anno accademico 2019 – 2020 dell’Università delle Tre Età di Arquata – Grondona, con la conferenza dal titolo “ E’LA STAMPA, BELLEZZA! INFORMAZIONE E LIBERTA’”, appuntamento venerdì 04 ottobre 2019, presso la “Sala juta” di ArquataContinua a leggere “L’UniTre Arquata-Grondona apre l’anno accademico”

“Terre di Racconti” il teatro popolare nel Monferrato astigiano

L’Ecomuseo Basso Monferrato astigiano, dopo il grande successo dell’evento dedicato alla musica dal vivo “Monferrato On Stage” propone un nuovo evento, dal titolo “Terre di Racconti” legato al teatro popolare. L’evento è promosso dall’Ecomuseo e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, diretto da Massimo Barbero per l’Archivio Teatralità Popolare di Casa degli Alfieri.Continua a leggere ““Terre di Racconti” il teatro popolare nel Monferrato astigiano”

Sulle tracce del daino nel Parco dell’Antola

Una giornata alla scoperta del daino, uno degli ungulati più amati dai bambini e più diffuso sul nostro territorio, quella proposta dal Parco dell’Antola sabato 5 ottobre. Partendo da Torriglia, insieme alla guida del Parco, gli escursionisti percorreranno un itinerario alla scoperta delle tracce e dei segni di presenza della fauna selvatica ed in particolareContinua a leggere “Sulle tracce del daino nel Parco dell’Antola”

“Il gioco del dissesto” degli Junior Geoparker del Parco del Beigua

Sabato 12 ottobre si celebra la Giornata Internazionale per la riduzione dei disastri naturali. La giornata è stata promossa dalle Nazioni Unite per sensibilizzare contro il gravissimo problema dei disastri naturali (terremoti, inondazioni, ecc…) che rappresentano una delle prime cause di morte nel mondo. In occasione di questa importantissima giornata gli Junior Geoparker del ParcoContinua a leggere ““Il gioco del dissesto” degli Junior Geoparker del Parco del Beigua”

La presentazione di “Monte Reale” alla Galleria Pagetto di Novi Ligure

Venerdì alle ore 18:00, presso la Galleria Pagetto Arte di Novi Ligure (via Girardengo 85/87) l’Associazione Novinterzapagina presenta, nell’ambito della rassegna “Un libro in Galleria”, il libro di Alessio Schiavi e Sergio Pedemonte “Monte Reale – la storia, il paesaggio, la corsa” alla presenza degli autori. La presentazione è in collaborazione con le sezioni diContinua a leggere “La presentazione di “Monte Reale” alla Galleria Pagetto di Novi Ligure”

La Fesiam Karate alla “Sagra dell’uva” di Bricherasio

Si conclude oggi la 51°edizione della Sagra dell’Uva di Bricherasio, una delle sagre più antiche del territorio piemontese. La sagra, organizzata dalla locale Pro Loco e dal Comune di Bricherasio, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino e l’Unione Montana del Pinerolese è nata mezzo secolo fa, nell’ormai lontano 1969. “Mezzo secolo di passioneContinua a leggere “La Fesiam Karate alla “Sagra dell’uva” di Bricherasio”

“La porta chiusa” di Marina Salucci

Da questa domenica inizia la collaborazione dell’autrice Marina Salucci con la nostra testata, con la pubblicazione di racconti a carattere periodico. Marina Salucci è nata a Genova con discendenze arteine. Ha collaborato con diverse testate locali (“La Polcevera”, “Qui e dintorni”, ecc…) e riviste di letteratura. Ha pubblicato diversi romanzi quali “L’altra città”, “L’acero delleContinua a leggere ““La porta chiusa” di Marina Salucci”

Si è aperta la 26°edizione dell’Expo Valle Stura a Rossiglione

Seconda giornata, oggi, della 26°edizione dell’Expo Valle Stura a Rossiglione. Nell’area dell’ex Ferriera oggi ed il prossimo week-end è possibile girare tra i banchi di prodotti tipici ed artigianali, sia del territorio che non, che offrono una ricca gamma merceologica: formaggi e yogurt dalla Valle Stura, dolci dalla Valle Stura e dalla Val Trebbia, leContinua a leggere “Si è aperta la 26°edizione dell’Expo Valle Stura a Rossiglione”