La panzanella è un classico “piatto unico”, originario della Toscana ma diffuso anche nell’Italia centro-meridionale. Si tratta di una grossa insalata mista contornata da abbondante pane leggermente ammorbidito nell’acqua (o nella variante con acqua e aceto). A seconda delle regioni questo piatto assume delle varianti (e a volte nomi) leggermente differenti.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 400 g di pane toscano o di Altamura raffermo
– 4 bei pomodori da insalata maturi
– 1 cipolla rossa
– 2 cetrioli piccoli
– 3-4 costole di sedano
– 1 mazzetto di basilico
– 1 dl di buon aceto di vino bianco o rosso
– olio extravergine di oliva
– sale, pepe di mulinello
PREPARAZIONE
Sbucciate i cetrioli, tagliateli a rondelle sottilissime e disponeteli a strati in un colapasta, salando ogni strato con sale fino. Lasciateli riposare per circa un’ora. Tagliate il pane a fette spesse quanto un dito. Versate l’aceto in una pirofila, unite un bicchiere di acqua e bagnate velocemente le fette di pane senza infradiciarle; premetele quindi tra i palmi delle mani senza romperle, in modo da eliminare l’eccesso di liquido.
Disponete le fette di pane in un’altra pirofila a bordi alti e ricopritele completamente con i pomodori tagliati a fette, la cipolla tagliata a rondelle sottili, i cetrioli sciacquati e asciugati con un panno, il sedano tagliato a rondelle e il basilico spezzettato con le dita. Salate leggermente se il pane è già salato. Salate invece un po’ di più se utilizzate pane toscano. Profumate con alcune macinate di pepe, irrorate il tutto con alcuni cucchiai di olio e lasciate riposare almeno un quarto d’ora prima di servire.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Tipo portata: piatti unici
Esecuzione: Facile
Preparazione: 15 min.
Cottura: 0 min