Stage per giovani agricoltori in Australia e negli Stati Uniti organizzto da ANGA-Confagricoltura

Agricoltori ed allevatori italiani si formeranno professionalmente nelle vigne australiane e nei ranch statunitensi con il progetto di stage all’estero di ANGA-Confagricoltura, l’associazione che riunisce i giovani imprenditori agricoli.

Alessandro Calvi di Bregolo, presidente di ANGA spiega «Basta parlare un buon inglese e avere pratica certificata nel settore primario. Per l’Australia avere meno di 30 anni, mentre per gli Usa aver compiuto 21 anni, al resto pensiamo noi».

Stati Uniti ed Australia permettono quindi di arricchire il proprio curriculum professionale in agricoltura, le opportunità di tirocinio all’estero sono molte, e non si limitano solamente ai giovani agricoltori ma anche agli studenti di agraria, scienze forestali ed enologia.

In Australia, fa sapere Alessandro Calvi, sarà possibile vendemmiare a Barossa Valley, Lofty Rangers, Clare Valley, McLaren Vale, West Australia, Mornington Peninsula, North-East Victoria, Yarra Valley, North-West Victori, North Tasmania e Hunter Valley. Le iscrizioni partiranno da settembre fino a gennaio dell’anno prossimo.

«Negli Usa – precisa il Presidente provinciale dell’associazione giovanile di Confagricoltura – sarà possibile effettuare tirocini formativi in tutti i settori agricoli. Per il vitivinicolo l’esperienza californiana può spaziare da Sonoma alla Napa Valley, senza tralasciare l’Oregon, in particolare Willamette Valley con i suoi Pinot noir e Chardonnay, o nello stato di Washington famoso per la produzione di vini pregiati. “Oltre al vino – spiega Mastrandrea – le occasioni sono moltissime, dai grandi allevamenti suinicoli ai ranch, alla ricerca applicata sugli alberi da frutta, ma anche ai programmi di silvicoltura e gestione delle risorse forestali in collaborazione con l’US Forest Service».

Un’opportunità molto interessante e da cogliere al volo per gli interessati, con stage e tirocini che verranno costruiti su misura partendo dal proprio progetto di crescita professionale, in cui i giovani agricoltori italiani si potranno confrontare con metodi diversi, approcci culturali e colturali diversi dai nostri.

Per ulteriori informazioni scrivere a: anga@confagricoltura.it e in copia conoscenza a r.sparacino@confagricolturalessandria.it (segreteria provinciale ANGA).

portugal-vineyard-harvest

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: