Grandinata dell’11 agosto nel Basso Monferrato, arriva la conta dei danni

Arriva la conta dei danni della disastrosa grandinata dell’11 agosto nel Basso Monferrato. CIA Agricoltori Italiani fa presente che i suoi tecnici hanno seguito l’attività delle aziende associate che hanno richiesto il supporto dell’associazione di categoria dopo l’eccezionale evento atmosferico.

Da quanto rilevato dai tecnici CIA emerge un quadro molto critico, in particolare nei Comuni di: Sala, Cellamonte, Treville, Rosignano Monferrato e Valcerrina.

Fabrizio Bullano, responsabile tecnico CIA dichiara «Dove la grandine ha colpito, i danni sono importanti e in alcune aziende addirittura non si vendemmierà. La zona è limitata ma le conseguenze sono pesantissime. La notizia buona è che dove i legni della vite sono maturati bene, la produzione riprenderà e il prossimo anno non ci saranno strascichi, come invece si era immaginato in un primo momento. Molte aziende sono coperte da polizze assicurative per questo tipo di danni, nei prossimi giorni i periti incaricati effettueranno i sopralluoghi».

Nel Basso Monferrato è in elaborazione un bollettino tecnico per gli agricoltori che si apprestano in questi giorni alla vendemmia, contenente i consigli su cosa fare in questo momento per la difesa delle coltura.

Per quanto riguarda i vitigni il problema della grandinata è stato aggravato dai segnali di Flavescenza dorata e di Mal dell’Esca, patologie della vite diffuse sul nostro territorio agricolo, a cui il clima anomalo di quest’estate ha contribuito alla loro estensione. Tra le poche note positive quella del frumento, che essendo stato raccolto in tempo si è salvato.

Gravi danni dalla grandinata si riscontrano anche per il mais, i cui bastoni sono in piedi senza foglia, per la soia completamente defogliata con i baccelli a terra e rotti e per le produzioni orticole, spaccate dalla grandine, in particolare meloni, peperoni, pomodori e melanzane.

vigneto-sala

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: