Arenzano celebra solennemente il Bambin Gesù di Praga

Sabato 31 e domenica 1° settembre la città di Arenzano celebra solennemente la Festa del Gesù Bambino di Praga a cui è dedicato il celebre Santuario.

Da giovedì 22 fino a venerdì 30 agosto ogni pomeriggio si terrà la Novena in preparazione della festa.

Il programma ufficiale della celebrazione vedrà, nella giornata di sabato 31 agosto, dove il Santuario rimarrà aperto tutto il giorno, le lodi mattutine alle ore 7:30 e la S.Messa alle ore 8:00 e 9:30. Alle ore 10:00 la statua del Bambin Gesù di Praga verrà portata in processione nei giardini del Santuario e verrà esposta alla venerazione dei fedeli. Alle ore 16:00 si terrà la benedizione dei bambini impartita da S.E. Mons. Miroslaw Gucwa, vescovo di Bouar (Repubblica Centrafricana) sul piazzale della Basilica. Alle ore 16:45 si terrà la S.Messa vigilare e, alle ore 18:00 la statua del Gesù Bambino verrà portata in processione per le vie del paese ed in mare, presiederà Mons. Miroslaw Gucwa. La statua sosterà nella chiesa parrocchiale per il saluto del parroco, sul molo cittadino per il saluto del Sindaco e al porto per l’imbarco e la benedizione delle barche. La celebrazione verrà accompagnata dalla Banda musicale e dalle Confraternite con i crocifissi artistici.

Alle ore 21:15 la statua ritornerà al Santuario e alle ore 22:30 avrà inizio la veglia di preghiera che si protrarrà fino alle ore 4:00.

Domenica 1°settembre si terranno le S.Messe alle ore 4:00 e dalle ore 6:00 alle ore 10:00 ogni ora. Alle ore 11:00 si terrà la solenne Messa Pontificale presieduta da Mons. Miroslaw Gucwa. Alle ore 17:00 si terrà il Coroncino con la benedizione dell’olio e l’unzione dei fedeli e, alle ore 18:30 i Vespri solenni e la reposizione della statua del Gesù Bambino sul trono. Conclusione alle ore 21:00 con un concerto ad ingresso libero.

Il culto del Gesù Bambino di Praga iniziò ad Arenzano nel 1900, grazie ad un piccolo quadro esposto dai Padri Carmelitani nella loro chiesetta. Nel 1902 il quadro venne sostituito da una statua simile a quella che si trova a Praga.

Un numero sempre maggiore di devoti fece si che si iniziò la costruzione del Santuario, il primo nel mondo dedicato al Bambin Gesù dopo quello di Praga, inizito nel 1904 e completato nel 1908. Nel 1924 la statua venne incoronata solennemente dal Card. Raffaele Merry de Val e nel 1928 papa Pio XI elevava il Santuario al titolo di Basilica.

Nel 1951 il superiore provinciale dei Carmelitani, Anastasio Ballestrero, fece aprire il Seminario di Gesù Bambino che ancora oggi accoglie ragazzi delle scuole medie e superiori in preparazione al sacerdozio e alla vita consacrata. Negli anni ‘60 nella Basilicata sono state installate le maioliche di Biancini e le statue di Galletti, nonché il presepe in ceramica di Salino. Dal 1971 è attivo il centro di animazione missionaria in collegamento con la Repubblica Centrafricana. Oggi il Santuario è ai primissimi posti nel Nord-Ovest per il numero di pellegrini che si recano in visita ogni anno dall’Italia e dall’estero.

unnamed(1)

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: