Martedì nella sala conferenze della nuova sede del Parco del Beigua – Unesco Global Geopark del Palazzo “Beato Jacopo” di Varazze si è tenuto l’incontro di presentazione sul progetto dell’Agenda Nazionale di Sviluppo Sostenibile. Il progetto presentato riguarda i quattro Comuni costieri del Parco, ovvero Arenzano, Celle Ligure, Cogoleto e Varazze. Presenti in sala i rappresentanti dei quattro Comuni, nonché diverse persone in rappresentanza delle associazioni culturali, educative, sportive ed associazionistiche che operano sul territorio in questione.
Ieri l’incontro si è successivamente spostato a Sassello e si è rivolto ai Comuni interni del Parco.
Il direttore del Parco del Beigua, Cristina Caprioglio
Il direttore del Parco del Beigua, Cristina Caprioglio ha aperto la presentazione, sottolineando l’importanza della valorizzazione del territorio in tutte le sue forme, argomento ribadito da Maria Angela Calcagno, assessore alla cultura e turismo del Comune di Varazze che, in qualità di Comune ospitante ha introdotto e salutato il pubblico.
Per la stampa eravamo presenti noi di Limonte News ed i volontari di TeleVarazze.
L’assessore del Comune di Varazze, Maria Angela Calcagno
Dopo la presentazione il progetto è stato illustrato dalle operatrici della Coop. Dafne, che hanno presentato il tabulato dell’Agenda 2030, progetto nato quattro anni fa a livello internazionale che si pone di realizzare una serie di obiettivi per lo sviluppo sostenibile dei territori. Il tabulato è stato suddiviso in cinque categorie (Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership) a sua volta suddivise in diciassette argomenti. Ogni associazione ha compilato indicando quali sono gli obiettivi che intende e spera di contribuire per il territorio.
La Liguria è la regione capofila di questo progetto ambizioso, il territorio regionale è infatti stato suddiviso in macroaree (la Riviera del Beigua è appunto una di queste), il progetto ha coinvolto sul territorio regionale ben trentamila persone fra associazioni, singoli cittadini ed Enti. Al termine della presentazione ai presenti è stato offerto un rinfresco con i prodotti di “Gustosi per Natura” gentilmente fornito da Amaretti Giacobbe di Sassello e dalla Pasticceria Sambuco di Mele.
Fabio Mazzari