Tre conferenze dedicate al mondo dei formaggi, salumi e pani naturali faranno da collante alla 12° edizione di Cheese, la grande manifestazione eno-gastronomica internazionale organizzata da Slow Food Italia che si terrà a Bra dal 20 al 23 settembre.
“I formaggi naturali: pascoli, razze, latte crudo, liberi fermenti” parlerà delle sfide e dei rischi produttivi di chi sceglie di produrre un formaggio naturale, di quali sono i vantaggi per i consumatori e valutare se si è disposti a pagare un prezzo più alto. Si parlerà anche di cosa c’è dietro a queste produzioni riguardo all’ambiente, alla salute e agli aspetti sociali. Due mondi agli antipodi, i formaggi naturali e quelli industriali saranno sul palco, i primi caratterizzati dal rapporto con il territorio e dalle sensazioni aromatiche e i secondi, che rappresentano la stragrande maggioranza di quelli consumati, l’omologazione del gusto.
“I salumi naturali: allevamento, razze liberi da nitriti” prosegue queste riflessioni spostandole al mondo dei salumi, in particolare a quelli realizzati con carni di razze autoctone, allevate localmente allo stato brado o semibrado. A fare da contraltare ad esse gli allevamenti industriali, in cui gli animali vengono confinati in spazi angusti e dove la produzione di salumi viene effettuata con il ricorso di coloranti, caseinati, addensanti e nitrati.
“I pani naturali: grani, farine, lievitazioni” il terzo ed ultimo incontro dedicato alle antiche varietà di pani, alle fermentazioni e alle esperienze virtuose. Nell’incontro si parlerà della scelta dei lieviti, delle farine e dei cereali, un’opportunità per scoprire le storie di chi produce pane da generazioni e perché dobbiamo prediligere un pane con lievito madre, che non è solo una questione di sapori e profumi più intensi ma anche una questione della nostra salute e di quella del pianeta.
Le conferenze sono tutte ad ingresso libero fino ad esaurimento posti e si svolgeranno presso l’auditorium della Cassa di Risparmio di Bra in via Antonio Sarti 8.