Aprire la propria casa alla rete dei delegati internazionali che, da ogni angolo del mondo, si recheranno a Bra per l’edizione di quest’anno di “Cheese”, la rassegna internazionale dedicata al mondo del formaggio e dei latticini organizzata da Slow Food Italia.
Per organizzare questa rete di ospitalità è nata la “Comunità Slow Food” nella città di Fossano, a pochi chilometri da Cuneo. I componenti di questa comunità hanno alle spalle una lunga collaborazione con Slow Food Italia e, già da qualche anno ospitano i delegati della rete di Terra Madre per il Salone del Gusto di Torino, Slow Fish di Genova e appunto Cheese di Bra.
Tra questi Armando Aventino che racconta di come accoglie pastori, casari ed agricoltori dall’estero sia sempre piacevole «Vivo in campagna e mi fa piacere far conoscere la nostra realtà al di là di Fossano, ma soprattutto imparare da chi arriva a casa nostra, che ha sempre qualcosa da insegnarci, sia dal punto di vista culturale che gastronomico. Cerchiamo di mantenere i legami con chi è venuto a trovarci, e anche se non è sempre semplice è una gioia rivedersi agli eventi di Slow Food».
Cheese 2019 attende la presenza di oltre cento delegati internazionali e chiede la disponibilità ad ospitarli, fa presente Serena Rinaldi referente del progetto Slow Food.
Tutti coloro che volessero aderire possono scrivere all’indirizzo mail ospitalita@slowfood.it