Prenderà il via domani sera, nell’Oratorio di San Giuseppe e della Santissima Trinità alle ore 21:15 la nuova edizione di “Varazze è Lirica”, il viaggio nel mondo della musica lirica e operistica giunto alla sua dodicesima edizione che andrà avanti fino al mese di settembre.
Lo spettacolo di domani sera ha come titolo “Solo per te la mia canzone vola” ed è, come prevedibile, dedicato alla mamma. Il cast dello spettacolo vedrà artisti affermati: il mezzosoprano Elena Serra, il tenore Simone Mugnaini, il soprano Kim Hee Jung rivelazione del Premio Campogalliani di Mantova, accompagnati al pianoforte da Massimo De Stefano. La serata verrà presentata dal giornalista e musicologo Daniele Rubboli.
“Varazze è Lirica” è nato nel 2008 per promuovere la musica lirica in tutte le sue forme e ad un numero di persone maggiore possibile: dai melomani fino ai giovani appassionati, passando per i cittadini ed i numerosi turisti estivi. Ideata dal Coro Polifonico “Beato Jacopo da Varagine” si è consolidata in tutti questi anni come una rassegna di grande spessore artistico-culturale e dal forte richiamo turistico.
Il cuore della manifestazione sarà il Premio Città di Varazze “Francesco Cilea” intitolato al celebre musicista e compositore varazzino scomparso nel 1950. Il premio consiste in un quadro in ceramica formato da nove piastrelle che raffigurano l’effige del maestro Cilea, le vecchie mura di Varazze e lo stemma della città, ideato dalla nota artista Demy Vallerga e realizzato dai maestri ceramisti di Albissola.
Il Premio Città di Varazze Francesco Cilea ha visto nel corso degli anni premiati artisti lirici di fama mondiale quali Raina Kabaivanska. Luciana Serra, Ottavio Gravanta, Mirella Freni, Renata Scotto.
Il Sindaco di Varazze Alessandro Bozzano ha così salutato la dodicesima edizione della manifestazione «il lavoro svolto dall’Associazione Culturale Coro Polifonico Beato Jacopo da Varagine sino ad ora ci ha inorgoglito e dato risultati oltre le più rosee aspettative – ha fatto presente il Sindaco – basta vedere il numeroso pubblico ed i grandi nomi della musica lirica mondiale che si sono recati nella nostra città per essere insigniti del premio e che ci hanno fatto ascoltare le loro magnifiche voci, accompagnandoci nei maggiori teatri mondiali».