Sabato si rinnova la passeggiata alla scoperta delle “erbette del gusto” al Castello di Senarega (Valbrevenna) che sarà condotta, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 da Maria Giulia Scolaro dell’azienda agricola biologica omonima e dal divulgatore ambientale Giorgio Bassoli.
Molti piatti della tradizione genovese, ligure e in generale del Nord-Ovest italiano sono a base di erbe selvatiche spesso poco o nulla conosciute altrove. Il celebre “prebuggiun” è l’esempio per eccellenza di come queste materie prime povere ma gustose vengono utilizzate.
La passeggiata nei prati attorno a Senarega, già sperimentata con grande successo lo scorso anno, farà scoprire ai partecipanti come riconoscere, raccogliere ed eventualmente cucinare le erbe seguendo le ricette dei nostri nonni.
Il programma della mattinata vedrà:
- ore 10:00 l’incontro fra tutti i partecipanti al Castello di Senarega con l’introduzione alla passeggiata da parte di Giorgio Bassoli
- ore 10:30 l’uscita nei prati di Senarega per raccogliere le erbette utili da cucinare
- ore 12:00 rientro al Castello per i commenti e la conclusione della passeggiata con preparazione di alcune ricette tradizionali a base di erbe con Maria Giulia Scolaro
- ore 12:30 aperitivo con stuzzichini a base di erbette preparato dalla trattoria Il Pioppo
Il costo della passeggiata è di 15 Euro comprensivi dell’aperitivo e di un booklet con le principali ricette a base di erbette selvatiche. È possibile dormire al Castello di Senarega il sabato e la domenica e pranzare alla trattoria Il Pioppo.
Per tutte le informazioni e per prenotarsi chiamare Elena al numero 392-0660989 oppure inviare una mail a senarega@genovatornainvilla.net