Magazine cucina – il gazpacho, ricette e abbinamenti con il vino

Per la gioia di tutti i fan della cucina spagnola, proponiamo un famoso piatto tipico dell’Andalusia: la ricetta Gazpacho Andaluso, insieme ad alcune rivisitazioni moderne, come il Gazpacho con indivia belga e avocado, accompagnato da pane al caprino e Gazpacho di melone alla menta. Un ottimo piatto estivo da preparare in alternativa all’ormai collaudata accoppiata prosciutto-melone; freddo/ghiacciato il giusto, contro l’ansia da calura estiva; veloce/light quanto basta, per evitare badilate di insalate di riso che ungono il piatto sotto l’ombrellone.

La parola “Gazpacho” deriva dalla parola accadica “kasâpu” (ovvero “frantumare” nell’antica lingua accadica della Mesopotamia, parlata dagli Assiri e dai Babilonesi). Ricorda le croste di pane frantumato ed immerso nel piatto. L’ingrediente base della ricetta del Gazpacho Andaluso è il pomodoro, capace di regalare un colore ineguagliabile a questa gustosissima zuppa fredda, al quale in passato i contadini aggiungevano pane schiacciato, olio di oliva e aceto. Solo successivamente furono introdotte altre verdure, sino ad arrivare alla ricetta tradizionale d’oggi, che include peperoni, cipolla, cetriolo.
La morbidezza caratteristica del gazpacho è certamente data dal composto di
pane ammorbidito in acqua-olio-aceto, che rende questa zuppa estiva magnificamente vellutata. Essendo un piatto molto versatile, nelle versioni moderne il Gazpacho viene spesso rivisitato con l’uso addirittura della frutta fresca, offrendo un mix di sapori più contemporanei, insieme a delle vere e proprie rivelazioni di gusto.

Difficoltà: 

Facile

Ingredienti: 

GAZPACHO ANDALUSO per 4-6 persone: 

  • 600 gr pomodori maturi

  • 80 gr cetrioli

  • 100 gr peperoni verdi

  • 50 gr cipolla (bianca)

  • 1 spicchio di aglio

  • 50 gr di mollica di pane raffermo

  • 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva

  • 50 ml di aceto di vino

  • 500 ml di acqua ghiacciata

  • sale e pepe fresco macinato

GAZPACHO DI INDIVIA E AVOCADO per 4-6 persone:

  • 2 indivie

  • 2 avocado

  • il succo di 1 lime

  • 20 gr di pane in cassetta senza crosta

  • 1 cucchiaiono di capperi

  • 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva

  • 30 ml di aceto di mele

  • sale

GAZPACHO DI MELONE ALLA MENTA per 4-6 persone:

  • 2 meloni maturi (da 700/800gr)

  • il succo di 1 limone

  • 4 rametti di menta + foglioline per decorare

  • 40 gr di mollica di pane

  • 50 ml di aceto di vino

  • 50 ml di olio etra vergine d’oliva

  • 4 cucchiai di miele millefiori

  • 300 ml d’acqua

Preparazione: 

Ricetta GAZPACHO ANDALUSO:
Immergi i pomodori per 20 secondi in acqua bolleti e, una volta scolati, pepali ed elimina i semi. Pulisci il peeprone, eliminando semi e picciolo e pela aglio, cipolla e cetriolo, tagliando tutte le verdure in piccoli pezzi.
Bagna la mollica di pane con l’aceto e mettila in u contenitore ermetico con le verdure, sala e lascia macerare il tutto una notte in frigorifero. Travasa tutto nella ciotola del robot per poi frullare il composto unendo a filo e lentamente l’olio d’oliva, fino ad ottenere una crema morbida.
Continua a frullare e dilusci la crema con l’acqua ghiacciata. Aggiusta di sale e pepe. Servi il gazpacho ben freddo, accompagnadolo con cubetti di pane grigliato con olio e Tabasco, oppure pezzi di uovo sodo a parte.

L’abbinamento di vino per il gazpacho andaluso? Vini rossi leggeri ottenuti da vitigni come Sangiovese, Ormeasco, Montepulciano, Nerello Mascalese, Gaglioppo.

Ricetta GAZPACHO DI INDIVIA E AVOCADO: 
Lava e asciuga le indivie, elimina la base dura e tagliale a rondelle. Trasferiscile in un contenitore ermetico e tienile da parte. Taglia in due gli avocado, elimina il nocciolo e ricava la polpa verde morbida con un cucchiaio (oppure sbucciando il frutto). Aggiungila all’indivia, bagnandola subito con il succo di lime. Unisci la mollica di pane bagnata nell’olio e nell’aceto, sala leggermente e chiudi il contenitore ermetico. Ponilo in frigor per 2 ore.
Versa il composto nella ciotola del robot, unisci i capperi e frulla fino ad ottenere una crema vellutata, fluida, diluendo con un po’ di acqua fredda quanto basta. Assaggia e aggiusta di sale, se necessario. Servi il gazpacho di indivia ed avocado accompagnato con una fetta di pane tostato, spalmato di caprino fresco e qualche cappero.

L’abbinamento di vino per il gazpacho di indivia e avocado? Sangiovese, Montepulciano, Lambrusco, Merlot.

Ricetta GAZPACHO DI MELONE ALLA MENTA: 
Versa l’acqua ed il miele in una casseruola, aggiungi la menta e porta a bollore. Fai sobbollire lentamente per 5 minuti e togli dal fuoco, lasciando in infusione le foglie di menta fino a completo raffreddamento. Taglia i meloni a fette, eliminando i semi e riducendo la polpa a piccoli pezzi. Poni i meloni in un contenitore ermetico con la mollica imbevuta di aceto. Versa sopra lo sciroppo di menta filtrato e il succo di limone. Lascia macerare in frigorifero per 6 ore.
Versare nella ciotola del robot, unisci l’olio e frulla fino ad ottenere un’emulsione morbida e liscia. La polpa del melone è molto acquosa, per cui l’emulsione dovrebbe già essere sufficientemente liquida, ma se risulta troppo densa, aggiungi un poco di acqua fredda. Conserva il gazpacho di melone alla menta in frigorifero e servilo molto freddo, decorato con foglie di menta fresca. (Variante: potesti usare anche del vino bianco dolce al posto dell’acqua, per renderlo ancora più invitante).

L’abbinamento di vino per il gazpacho di melone alla menta? Traminer, Sauvignon, Kerner, Sylvaner, Albana secca, Pagadebit, rosati in generale.

gazpacho_andaluso

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: