Ieri pomeriggio alla residenza protetta di Villa Costalta a Mele sono stati illustrati al pubblico i riscontri del progetto di “pet therapy” avviato nel mese di aprile con gli anziani ospiti della residenza.
L’incontro è avvenuto alla presenza del Sindaco di Mele, Mirco Ferrando, del delegato della Regione, Pippo Rossetti, delle dott.sse Rita Deplano e Fabrizia Grillo dell’Associazione “Il Grigio” e di Fabrizio Tassara, direttore di Villa Costalta.
Il Sindaco Mirco Ferrando ha salutato i presenti ricordando della grande importanza che la struttura riveste per il territorio di Mele e dei comuni circostanti e di come, nel corso degli anni, sia diventata un punto di riferimento nel settore.
Pippo Rossetti ha spiegato che una legge sugli Interventi Assistiti con Animali è stata approvata in Regione ma l’iter burocratico è piuttosto lungo e di come lui stesso abbia lavorato a sperimentazioni di pet therapy con bambini disabili presenti nell’Istituto David Chiossone di Genova e, come questa sperimentazione abbia avuto ottimi risultati.
Il progetto dell’Associazione Il Grigio a Mele, illustrato da Rita Deplano e Fabrizia Grillo si è svolto da febbraio ad aprile di quest’anno, ogni giovedì pomeriggio. Gli anziani ospiti della struttura di Villa Costalta hanno riscontrato tutti un miglioramento psichico e fisico attraverso il contatto con gli animali. Le dottoresse dell’associazione hanno spiegato di come l’avvicinamento all’animale e la comprensione di esso sia un lavoro che incide soprattutto sul ricordo e sulle emozioni delle singole persone e di come migliori la capacità di socializzazione e di comunicazione fra persone della terza e della quarta età.
Fabrizio Tassara ha parlato infine del fatto che tutti gli ospiti della struttura hanno partecipato alla sperimentazione, anche se, in alcuni momenti, a causa di malanni di stagione, non vi è stata la piena partecipazione.
Gli Interventi Assistiti con Animali stanno dimostrando la loro efficacia , come dimostrano tutte le ricerche ma necessitano però di una maggiore attenzione da parte delle istituzioni.
Infine sono stati mostrati gli animali che hanno fatto parte del primo ciclo di sperimentazione: Morghana, un cane pastore belga, Zahara Blue un gatto norvegese delle foreste e Merlino, un coniglio ariete nano ed è stata presentata Uma, una giovane labrador retriver che verrà introdotta nel secondo ciclo di sperimentazione.
F.M.