Gli Interventi Assistiti con Animali dell’Associazione ARGO

Gli Interventi Assistiti con Animali (IAA), più comunemente noti come “pet therapy” è un metodo che da diversi anni sta dando grandi risultati, specialmente nei casi di patologie “difficili”.

La dottoressa Rita Deplano di Associazione ARGO e presidente del Comitato Scientifico OIPES in questa intervista ci ha raccontato di come è nata la pet therapy e la sua introduzione in Italia.

«La pet therapy nacque quasi per caso negli anni Sessanta negli Stati Uniti – spiega Rita Deplano – grazie allo neuropsichiatra Boris Levinson che aveva in cura un bambino con una forma grave di autismo. Un giorno nello studio entrò casualmente il cane di Levinson ed il bambino iniziò da subito ad interagire con il cane. Da lì – prosegue Rita Deplano – Levinson scrisse degli articoli di carattere scientifico e, negli anni ‘70 pubblicò un libro sul tema recentemente tradotto in italiano».

In Italia si iniziò a parlare di “pet therapy” il 6 dicembre del 1987 con il convegno SISCA patrocinato dal Ministero della Salute, nel corso degli anni l’argomento è diventato sempre più sentito al punto che, nel 2003 venne firmato il primo accordo Stato-Regioni per sperimentare gli Interventi Assistiti con Animali (IAA). Nel 2015 un nuovo accordo è stato sottoscritto e ogni regione ha piano piano introdotto la sperimentazione che oggi viene fatta in tutta Italia.

L’Associazione ARGO sta portando avanti progetti di questo tipo sul territorio ligure-piemontese, sabato 8 insieme al “Grigio Team” sarà ad Acqui Terme una giornata di sensibilizzazione e conoscenza delle Attività Educative Assistite da parte dei bambini presenti mentre il 19 giugno a Mele saranno presentati al pubblico i risultati del progetto portato avanti per tre mesi alla casa di riposo Villa Costalta, alla presenza del Sindaco, sui cui abbiamo dedicato un articolo.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: