Il monitoraggio dei falchi pecchiaioli sulle alture di Arenzano

Dal 7 al 18 maggio il Parco del Beigua ha effettuato un monitoraggio dei falchi pecchiaoli sui rilievi di Arenzano. Dall’osservazione sono stati conteggiati oltre 3100 esemplari di Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus), che si conferma come la specie rapace più diffusa nella migrazione pre-riproduttiva nel territorio del Parco del Beigua.

La migrazione di questi esemplari, così come di altre specie, va avanti da oltre quindici anni nel periodo della tarda primavera nel Parco del Beigua ed in diversi altri siti di migrazione sparsi in Italia e nel bacino del Mediterraneo.

«Il monitoraggio di una specie animale mediante conteggi ripetuti negli anni può sempre riservare sorprese, si tratta di un risultato di poco sotto la media, più vicina ai 3300 soggetti. Questo numero rientra comunque nella variabilità e nelle fluttuazioni numeriche annuali, anche considerevoli, delle popolazioni animali che si spostano da un continente all’altro alle prese con condizioni ogni volta diverse ma sempre decisive: questa variabilità opera alle varie scale con in più gli effetti della meteorologia sui conteggi, piuttosto avversa in questo maggio 2019, come rilevato da molti- dice Luca Baghino l’ornitologo che da oltre 30 anni segue il fenomeno della migrazione dei rapaci per il Parco – Il flusso, almeno nella seconda metà del periodo, è stato in parte bloccato e ritardato, contrariamente a quanto invece avvenuto due mesi e mezzo prima per il Biancone» spiegano i responsabili del Parco del Beigua.

I falchi pecchiaioli si muovo nel mese di maggio dirigendosi verso l’Europa centro-orientale dopo aver trascorso i mesi passati a svernare nelle foreste tropicali dell’Africa centrale. Questi rapaci hanno una dieta basata sugli imenotteri (in particolare le vespe) e vivono in habitat ricchi di risorse alimentari, in Europa da maggio in avanti trovano ottime disponibilità trofiche per le loro esigenze riproduttive, sia alle nostre latitudini che a quelle superiori.

index

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: