Varazze è la terza città della provincia di Savona per numero di abitanti poco più di 13.000 che nelle estati d’oro del turismo anni 60 e 70 raggiungeva i 40.000 con le seconde case e le presenze alberghiere. Mare, clima,verde e locali da ballo erano le punte di diamante della sua attrazione turistica.
Oggi il turismo è limitato ai fine settimana di primavera, ai periodi di vacanze pasquali o natalizie, e ai mesi estivi ma con soggiorni sempre più brevi e con scarsa ricaduta economica sulla città spesso penalizzata da traffico eccessivo e soste “selvagge”
Perché Varazze possa tornare ad essere attrattiva occorrono:
-viabilità ordinata con un congruo numero di parcheggi sotterranei e altri decentrati collegati al centro da navette
-pulizia e decoro degli spazi verdi opportunamente dotati di raccoglitori per i rifiuti
– spiagge attrezzate e più spiagge libere
– pubblicità delle numerose opportunità di praticare passeggiate e sport anche nell’entroterra in ogni periodo dell’anno
– iniziative culturali che costituiscano periodici appuntamenti ,dalla gastronomia alla conoscenza del territorio dal punto di vista ambientale e storico
La cultura del turismo con una maggiore professionalità degli operatori e un ampliamento degli orari degli esercizi commerciali rappresenta il presupposto per il raggiungimento di un Turismo di Cultura.
Criticità da superare
- La presenza di barriere architettoniche
- La fatiscenza di parchi-gioco per bambini
- La vetustà del Palazzetto dello Sport e del Campo di Atletica
- La mancanza di una ludoteca
- Il mancato potenziamento della biblioteca
- La scarsa manutenzione e fruibilità di Lungomare Europa
- L’insufficiente differenziazione del rifiuto e la difficoltà di conferimento per l’utente
- La logistica del mercato settimanale di merci varie dopo uno studio di Piano Urbano del Traffico
- Mancato completamento del Piano Urbano Comunale
Politiche da mettere in campo
- Un potenziamento del traffico passeggeri su rotaia e un ammodernamento della stazione ferroviaria
- Un aumento del trasporto pubblico verso le frazioni
- Una collaborazione con tutti i comuni del Parco del Beigua e con l’Ente Parco per la sua maggiore conoscenza e fruibilità
- Incentivi a nuove attività imprenditoriali di giovani e donne soprattutto nell’entroterra attraverso il potenziamento dello Sportello Unico
- Creazione dello Sportello di Assistenza al cittadino per supportarlo nella burocrazia delle pratiche che lo riguardano.
- Incarico di consulenza alla partecipazione a bandi europei per il reperimento di fondi
- Potenziamento delle frequenze e postazioni di Televarazze
- Creazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi
Grandi progetti
- Messa in opera della parte rimanente della passeggiata di ponente per cui esiste già un progetto
- Realizzazione di un campo a 7 in parte dell’area del vecchio campo sportivo.
- Realizzazione di parcheggi interrati sotto il piazzale Dalla Chiesa
- Valorizzazione del sito della discarica Ramognina dopo la chiusura del 2020.
- Avvio di uno studio sulle condizioni delle dighe soffolte per la loro manutenzione.
- Realizzazione di strutture sportive in località Salice
Reperimento di risorse
Miglior utilizzo dell’avanzo di amministrazione.
Impiego di risorse derivanti dai proventi del Codice della Strada e della Tassa di Soggiorno.
Ricerca di finanziamenti specifici per le diverse tipologie di opere e/o attività.
Messa in atto di accordi tra pubblico e privato per opere e/o attività produttive.
Partecipazione a bandi europei per il reperimento di fondi destinati a opere di importanza strategica.
Varazze deve “Volare” in alto
Messaggio elettorale a cura del candidato