C’è attesa a Arquata per il ritorno della compagnia SMILE – I GOBBI che reciterà Govi tre sere consecutive con COLPI DI TIMONE, TRAMA MANEZZI, QUELLO BONANIMA.
L’evento, intitolato “Tre passi con Govi”, organizzato dalla Compagnia Teatrale i Gobbi, col patrocinio del Comune di Arquata Scrivia, il sostegno di Pro Loco, Associazione Commercianti, Croce Verde si terrà alla Sala Juta il 10-11-12 maggio alle 21.15.
Sicuro successo si preannuncia ancora una volta per questi attori che hanno già ottenuto importanti riconoscimenti. La Compagnia dal 2007 sotto l’acronimo di Smile, e dal 2012 come Gobbi si diverte a portare in scena il teatro dialettale goviano ,per la regia di Kito Gobbi. Risate e dialetto si uniscono per uno scopo valido, la solidarietà. Scambi di battute esilaranti incorniciano le storie, straordinaria la gestualità degli attori, una mimica attenta a ogni particolare, unita alla voce sapientemente calibrata per rendere lo spettacolo puro divertimento.
COLPI DI TIMONE
Giovanni Bevilacqua, piccolo armatore genovese, scapolo, onesto, schietto, leale e galantuomo che è anche Sindaco della Provveditoria Ligure, andando per mare, mentre è alla guida di una delle sue navi, a causa del mare agitato riceve un colpo di timone al petto; dopo qualche mese, avendo sempre dolore, si fa fare una radiografia il cui responso è chiaro: gli rimangono tre mesi di vita. Decide allora di prendersi alcune soddisfazioni dicendo in faccia alla gente quello che pensa, e comincia proprio dai dirigenti della Provveditoria Ligure accusati di volersi approfittare dei lavoratori del porto, e non firma il bilancio aziendale. All’assemblea degli azionisti dice tutto ciò che pensa: scoppia lo scandalo alla Provveditoria Ligure. Da lì in avanti una serie di parodie fino a quando il dottore gli comunica la reale, sua, condizione di salute. Finale scoppiettante.
TRAMA MANEZZI
La commedia è ambientata negli anni ’70. La figlia da maritare è Metilde (Tina Librace). La madre di Metilde, signora Giggia (Grazia Campi), vorrebbe che sua figlia accalappiasse Riccardo (Pino Parmella) giovane gentile e dai modi galanti pensando che Metilde non sia convintamente innamorata del cugino Cesarino (Francesco Gatti) ma soprattutto per elevarsi socialmente.
A tirare le fila di tutta la farsa infatti, è lei, la signora Giggia, in apparenza moglie mite e sottomessa, ma in realtà concentrato di astuzia e opportunismo attribuendo, poi, al povero marito Stefano (Gianpaolo Nitto Lasagna) ogni suo fallimento.
La casa è frequentata anche dalla nipote Carlotta (Lisetta Sgrò), dall’amico Pippetto (Kerry Carrea Marco), dal signor Venanzio (Francesco Traverso) e dall’immancabile serva (Emilia Dallafiore).
Tra fraintendimenti, sotterfugi e grande comicità la commedia, di tre atti, garantisce un autentico divertimento
QUELLO BONANIMA
La casa di Faustino Caviglia, ottimo padre e buon marito, è immersa nel lutto per il suicidio del genero Giulio, ricordato con affetto e devozione da suocera, moglie e domestica che hanno appeso a tutte le pareti i ritratti del defunto. A scoprire i motivi che hanno indotto “quella bonanima” all’insensato gesto, è il giovane Carlino, nipote di Faustino il quale non aveva mai provato grande simpatia per il genero quando era in vita, e ora è giunto il momento di prendersi le sue rivincite… Scritta nel 1931 da Ugo Palmerini, è una delle rare commedie del repertorio di Govi in cui compaiono anche espressioni dialettali non genovesi
Prevendita, mercoledì 8 maggio Pro Loco Piazza della Libertà Arquata Scrivia , ore 10- 12
Prenotazione telefonica 3473282159 – 3407375673 –
M.P.