Incontro sulla terza età attiva ad Alessandria

Venerdì 10 maggio alle ore 16.30 presso il Salone dell’Istituto Superiore Saluzzo di Alessandria (via Faà di Bruno) si terrà un incontro, organizzato da CGIL e UIL Alessandria sul tema della terza età.

L’incontro è in vista del primo “Pride” che avrà luogo nel capoluogo provinciale il 1°giugno. Le organizzazioni sindacali CGIL, UIL, SPI CGIL e UILP hanno deciso di portare il loro contributo nel fitto calendario di iniziative presentate e affrontare un argomento a lungo considerato tabù, ossia l’invecchiamento delle persone.
Alessandria è una delle province italiane con più anziani, le OO.SS.. vogliono raccontare di come invecchiare possa essere invece una risorsa, se si vive la terza età all’insegna della condivisione di esperienze e di socialità.

Con l’intermezzo di brevi video come spezzoni di film che vedono per protagonisti uomini e donne non più giovani e letture sul tema dell’anzianità presentate da alcuni studenti dell’Istituto Saluzzo, l’obiettivo è trasmettere il messaggio che questa fase della vita non debba per forza essere considerata la fine, ma spesso possa invece coincidere con nuovi inizi, incontri, interessi.
I relatori porteranno anche interessanti testimonianze che vedono proprio le persone anziane, uomini, donne, single o coppie, protagoniste di percorsi molto utili per combattere la solitudine e sentirsi ai margini della società.

All’incontro interverranno Stefania Fucci (docente del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali di Alessandria), Alessandra Bassano (psicoterapeuta), Francesca Brancato (associazione culturale Human Art) ed Enzo Cucco (associazione culturale Lambda Torino). Presiederà l’incontro Maria Iennaco della CGIL Alessandria, mentre le conclusioni saranno a cura di Gabriele Guglielmo della UIL Piemonte.

Claudio Cheirasco

convegno anziani

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: