Un pubblico numeroso e attento per la conferenza su Lanzarotto Malocello

Si è tenuta lunedì al dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia dell’Università di Genova, la conferenza su Lanzerotto Malocello.

La conferenza è stata tenuta dal prof. Luca Lo Basso, dal prof. Emiliano Beri e dall’avv. Alfonso Licata, presidente del Comitato Malocello Internazionale. Tema della conferenza i settecento anni dall’impresa compiuta dal grande navigatore varazzino Lanzarotto Malocello ben due secoli prima di Cristoforo Colombo , scopritore di Lanzarote e delle Isole Canarie.

La lezione si è aperta con l’introduzione di Luca Lo Basso, gli interventi dell’avv. Licata e del prof. Giovanni Delfino, sindaco di Varazze dal 2009 al 2014 e del magistrato Antonio Scudieri. Numerosa la partecipazione tra studenti, studiosi, ricercatori e docenti universitari.

Alfonso Licata ha spiegato «Lanzarotto Malocello, spintosi coraggiosamente oltre il limite consentito dalle credenze di quell’epoca, approdò nell’Isola di Lanzarote e, quindi, per estensione, deve considerarsi lo scopritore dell’Arcipelago canario. Egli ha il merito di aver tracciato e aperto la via dell’oceano verso altre mete, successivamente raggiunte da altri valenti esploratori, fino al grande Cristoforo Colombo, di cui il Malocello deve ritenersi l’antesignano.»

Giovanni Delfino ha invece posto l’accento sulla letteratura, citando il libro “De Canaria” di Giovanni Boccaccio ed il trattato “De vita solitaria” di Petrarca. Antonio Scudieri infine ha evidenziato come i libri di Alfonso Licata abbiano raggiunto l’obiettivo di colmare un vuoto nella storia e abbiano dato spessore al grande navigatore varazzino, rimasto fino ad oggi nell’oblio della storia.

Nel corso della conferenza sono stati anche presentati i due libri “Lanzarotto Malocello – dall’Italia alle Canarie” pubblicati in occasione delle celebrazioni del VII centenario.

Conferenza-su-Lanzarotto-Malocello_Universit-di-Genova.15.04.2019.g

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: