L’uovo è il simbolo della Pasqua per eccellenza in tutto il mondo, il perché è molto semplice: l’uovo rappresenta una vita che nasce. Dalle uova decorate di una volta ormai si è passati alle uova di cioccolata, amate soprattutto dai bambini (ma non solo). Una cosa decisamente simpatica e divertente è provare a preparare un uovo di Pasqua “fatto in casa” ecco come:
COSA SERVE
- cioccolato fondente: quantità a scelta a seconda delle dimensioni
- pentola per il bagnomaria
- termometro per cucina
- cucchiaio di legno
- teglia
PREPARAZIONE
Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria e verificate che la temperatura del cioccolato fuso si mantenga intorno ai 42°. Togliete la pentola dal fuoco, prendete i tre quarti del cioccolato fuso e versatelo su una superficie liscia, lasciando il quarto restante a bagnomaria.
Fate raffreddare il cioccolato sulla superficie liscia, girandolo con il cucchiaio di legno fino a che la temperatura sarà a 30°, verificandola con il termometro da cucina.
Mettete il cioccolato in un pentolino insieme alla parte restante, verificando che la temperatura del cioccolato non sia inferiore a 35°, rimettete il pentolino a bagnomaria fino a che la temperatura sarà a quel livello.
Prendete due mezzi stampi, mettete dentro il cioccolato fuso e fate roteare lentamente i due mezzi stampi fino a che il cioccolato si spalmi uniformemente su tutta la superficie.
Mettete gli stampi con il cioccolato in frigorifero per un paio d’ore fino a che il cioccolato non sarà raffreddato. Togliete le due mezze uova dal frigorifero e staccate il cioccolato dagli stampi, lisciate i bordi con un coltello per togliere eventuali grumi e sbavature.
Fate scaldare il forno a 180-200° per un quarto d’ora e mettetevi una teglia vuota, appoggiatevi per qualche secondo le due mezze uova per farle ammorbidire, unite i bordi delicatamente, in caso potete utilizzare della colla alimentare.
Se volete potete anche decorare con pasta di zucchero o inserire all’interno una sorpresa!