Camminata storico-rievocativa, primo evento di ricostruzione storica della Resistenza e della missione alleata Peedee che dal 18 gennaio 1945 alla Liberazione operò nella VI zona operativa ligure.
La manifestazione nasce dall’esigenza di riallacciare i rapporti fra la storia e il territorio, realizza un evento di due giorni, ( 27- 28 aprile 2019 ), anche grazie alla collaborazione dei gruppi storici “Olive Drab” e “Devil Dogs Val Borbera e i comuni di Fascia e Carrega Ligure , sede della missione “ Peedee”.
La finalità è la valorizzazione delle vicende e delle storie delle valli, investite dalla lotta di liberazione e la riflessione sul contributo fornito dagli Alleati alla causa partigiana.
Numerosi i Comuni e le Associazioni dl territorio interessati. Coinvolti gli abitanti delle valli, le scuole dell’Istituto Comprensivo Arquata Vignole, attraverso conferenze, dibattiti e laboratori, parti fondamentali del percorso di preparazione alla ricostruzione storica.
Il comune di Arquata, in collaborazione con la sezione ANPI, prevede l’allestimento di una mostra tematica con il supporto dell’ISRAL di Alessandria. I comuni di Carrega Ligure e di Fascia forniscono il proprio supporto all’evento e al coordinamento della manifestazione. Molte altre sono le sinergie fra Associazioni di volontariato e Istituti per la storia della resistenza di Alessandria e Genova a patrocinio dell’iniziativa.
Marisa Pessino
SVOLGIMENTO DELL’EVENTO
Si parte sabato 27 aprile dal comune di Fascia in uniformi parigiane e americane, coordinate dai gruppi storici Olive Drab e Devil Dogs Val Borbera, accompagnati dal sindaco Elvio Varni, che mostrerà agli escursionisti le sedi della missione, le case che ospitarono i partigiani e gli agenti dell’Office of Strategic Dervices.
Prima tappa: Fascia / Casa del Romano
Seconda tappa: Casa del Romano / Capanne di Carrega
Terza tappa: Capanne di Carrega/ monte Carmo
Quarta tappa: Monte Carmo / Alpeggi di Carrega
Quinta tappa: Alpeggi di Carrega/ carrega
Domenica 28 aprile
Colazione del partigiano, momento didattico e rievocativo
Partenza della colonna alla volta di Rocchetta Ligure per concludere la manifestazione presso il museo G.B. Lazagna
Conclusione e saluto dei partecipanti