Sabato 6 aprile, presso la Biblioteca Civica “E. Montale” di Varazze è stato presentato il libro “La fiamma che arde nel cuore” di Antonio Rosello. La presentazione è stata organizzata dall’Associazione Nazionale Carabinieri – sezione di Varazze e dall’Associazione Culturale “U Campanin Russu” con il patrocinio del comune di Varazze.
Il libro ripercorre la vita di Lelio Speranza a due anni dalla sua scomparsa. Speranza fu un grande personaggio della vita civile, politica e sportiva del savonese. Insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce fu vicepresidente della FIVL (Federazione Italiana Volontari della Libertà), partigiano decorato al Valor Militare e, soprattutto, presidente provinciale del CONI per molti anni.
L’assessore alla cultura, Mariangela Calcagno ha portato i saluti del comune e introdotto l’incontro, ha preso poi la parola il Cav. Roberto Pizzorno, Stella d’oro per meriti sportivi del CONI e giornalista direttore dell’Eco di Savona nonché presidente provinciale della Federazione Italiana Pallapugno e della sezione di Savona dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport.
Pizzorno ha tenuto un breve ed appassionante ricordo che ha catturato l’attenzione dei presenti, molti dei quali hanno conosciuto in vita Lelio Speranza e ne hanno apprezzato le sue grandi qualità.
Successivamente è intervenuto il sindaco, Alessandro Bozzano, che ha tracciato un ritratto di grande apprezzamento di Lelio Speranza come uomo e della sua opera, rimarcandone le tappe più significative della sua vita.
L’autore ha parlato della vita di Lelio Speranza in favore della comunità: dalla resistenza in cui fu amico di Mattei, alla carriera sportiva, in particolare la presidenza del CONI che fu molto dinamica, portando alla realizzazione di complessi sportivi.
“La fiamma che arde nel cuore” è un libro ricco di fotografie che raccontano la storia e l’eredità lasciataci da Lelio Speranza nei suoi novant’anni di vita.