“Cyrano De Bèrgerac”: un grande classico al Teatro della Juta di Arquata Scrivia

Al Teatro della Juta di Arquata Scrivia (venerdì alle ore 21:00) è tempo di grandi classici: “Cyrano De Bèrgerac”, dall’omonima opera di Edmond Rostand, diventata il simbolo dei sentimenti e delle passioni umane. L’adattamento dell’opera è a cura di Crab Teatro-Mulino ad Arte.

Cyrano è uno scontroso spadaccino dal lunghissimo naso, scrittore e poeta dall’irresistibile vitalità. Leggendaria la sua abilità con la spada, almeno quanto la sua passione per la poesia e per i giochi di parole, con i quali ama mettere in ridicolo i suoi nemici, sempre più numerosi grazie al suo carattere poco incline al compromesso e al suo disprezzo verso potenti e prepotenti. Spaventoso e inarrestabile con una spada in mano, nutre un candido ed impossibile amore per la bella Rossana, sua cugina. L’animo di Cyrano inizia a parlare allora per mezzo del bel Cristiano: in fin dei conti i due si completano, uno bello ma senza talento l’altro con un grandissimo talento ma brutto. Due sentimenti fondamentali come l’amore e l’amicizia trovano la loro estrema sublimazione sotto molteplici aspetti ed alla fine è l’amicizia sincera, totale e virile nata tra Cyrano e Cristiano che sembra prendere il sopravvento, mostrandosi più forte anche dell’amore stesso.

Cyrano

La parabola di Cyrano ci tocca perché ci ricorda quanto può costare non cedere all’ingiustizia e alle prepotenze, e quanto sia difficile esprimere e capire i nostri sentimenti più profondi. Abbiamo tutti, in qualche momento della nostra vita, indossato la maschera di Cyrano, ne abbiamo sentito il peso, molte volte possiamo aver pensato quanto sia duro vivere con un naso che sempre di un Cyrano quarto d’ora ci precede. L’opera classica che attraversa momenti di comicità e di lirismo vuole restituire il testo nella sua autentica e originaria teatralità, per far vivere e risuonare per sempre i versi di Edmond Rostand.


Attori: Pierpaolo Congiu, Lia Tomatis, Daniele Ronco. Adattamento e regia: Pierpaolo Congiu. Il biglietto è di 10 € ridotto a 8 € (apertura della biglietteria alle ore 20:00 al Teatro della Juta di via Buozzi). Riduzioni per Unitre Arquata-Grondona, Unidue Serravalle, under 18, over 65, soci Botteghe d’Arquata, iscritti corsi nuoto piscina Aquarium di Arquata.

a049e226-e621-11e5-964d-a7f2d101e869

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: